Grande successo per l'elfo Piripò e la stagione per bambini Gassman e Taj Lucia, teatro per tutti i gusti
CIVITAVECCHIA – “Dai, che arriva Piripò”. “Eccolo!”. Questo, domenica pomeriggio al Nuovo Sala Gassman, tra le vocine in platea nell’attesa dell’entrata in scena dell’amato folletto.
E lo stesso, come suo solito interagendo allegramente con bimbi e bimbe, si è quasi subito trasformato nel piccolo sarto dei Fratelli Grimm, il quale, avendo fino ad allora trascorso la propria vita “tra un orlo e un mezzopunto”, si diceva pronto ad affrontarne il seguito dotandosi di un particolarissimo concetto di coraggio.
E allora, indossando dei bellissimi costumi, Simone Luciani, Davide Cantarini, Alice Pierini e Riccardo Spadone hanno dato vita a dei personaggi (la venditrice di marmellate, il Re e sua figlia, il Generale) che, grazie alla loro spiccata bravura, hanno coinvolto il pubblico (genitori e accompagnatori compresi) fino all’ultima battuta.
“Anche grazie – spiegano dal Nuovo sala Gassman – a “Il piccolo sarto coraggioso” si è riusciti dunque nell’intento – nobile – di far divertire e nel contempo, grazie inoltre all’immancabile morale finale, di contribuire ad educare. Il nostro folletto ha infine dato appuntamento ad inizio dicembre, quando proporrà un qualcosa altresì di spirito natalizio. Nel mentre bambini e bambine non manchino di consegnare ancora a Teatro letterine e disegni che andranno a comporre il grande Libro Magico”.
Intanto nei giorni scorsi grande successo per l’iniziativa DegusTeatro andato in scena domenica sul palco del Taj Lucia. Un territorio, il nostro, assolutamente vocato alla biodiversità e a tutto ciò che ne può conseguire in ambito commerciale.
Intervistato da Simone Luciani, il produttore agricolo locale Stefano De Paolis ha spiegato a tutto tondo dinamiche, esigenze e prospettive di alcuni dei soggetti direttamente interessati dalle filiere più o meno corte del settore. Un evento culturale, il suddetto, che ha saputo cogliere a piene mani nell’attualità e creare spunti di riflessione forieri di sviluppo anche grazie all’intervento di Damiria Delmirani, presente in rappresentanza dell’Università Agraria di Civitavecchia, che in tal senso ha fatto il punto sui progetti di quest’ultima. Detti contributi sono stati sapientemente inframmezzati da letture a tema a cura di attori della Blue in the Face quali Filippo Granati, Matei Iftode e Patrizio De Paolis. Buon cibo a tutte e tutti.