sabato 21 Maggio 2022 - Aggiornato alle 19:48
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Lettere
    Lettere
    Pubblicato il 8 Novembre 2021
    Pubblicato il 8 Novembre 2021

    Il dottor Giovanni Ghirga interviene cercando di fare chiarezza Il futuro della vaccinazione Sars-Cov-2: lezioni dall’influenza

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Il futuro della vaccinazione Sars-Cov-2: lezioni dall’influenza

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Il futuro della vaccinazione SARS-CoV-2: lezioni dall’influenza. La discussione aperta sul NEJM si chiuderà il 17 novembre 2021, noi potremmo anticiparla in questo “grande gruppo”.

    Data la sfilata di varianti, la loro diversa trasmissibilità e la continua preoccupazione per i cambiamenti antigenici che influenzano la protezione dei vaccini, dovrebbe essere chiaro che non è possibile eliminare questo virus dalla popolazione e che si dovrebbero sviluppare “piani di convivenza” a lungo termine, dopo che le ondate di recrudescenza dell’infezione saranno completamente controllate.

    La pandemia e l’influenza stagionale forniscono i modelli più appropriati per aiutare nello sviluppo di strategie future.

    Come con il SARS-CoV-2, quando appare un nuovo ceppo di influenza pandemica, la sua diffusione può sopraffare il sistema sanitario. Le ondate di infezione attraversano una città in settimane e un paese in mesi, ma ci sono scarse prove che nell’influenza si verifichino eventi di superdiffusione.

    Successivamente, il virus pandemico influenzale persiste come nuovo ceppo stagionale e si verificano cambiamenti antigenici, anche se probabilmente non così rapidamente come stiamo vedendo con il SARS-CoV-2.

    Il nuovo ceppo si unisce agli altri tipi e sottotipi di influenza stagionale che riappaiono ogni anno.

    L’obiettivo della vaccinazione diventa gestire le inevitabili epidemie e ridurre i tassi di malattia e morte.

    La prevenzione delle malattie lievi, sebbene importante, è meno critica.

    L’efficacia del vaccino contro l’infezione influenzale sintomatica, confermata in laboratorio, non è mai superiore al 50-60% e alcuni anni è molto inferiore. Pertanto, il valore dei vaccini antinfluenzali, oggi somministrati a ben il 70% delle persone in alcune fasce di età, non sta nell’eliminare i focolai, ma nel ridurli e nel prevenire gravi complicazioni.

    Sebbene possano esserci somiglianze tra la COVID-19 e influenza, ci sono anche differenze significative.

    La differenza più evidente è l’efficacia dei vaccini SARS-CoV-2 che attualmente è molto più alta di quella che possiamo ottenere con i vaccini antinfluenzali. Se tale grado di efficacia continuerà è una delle tante domande aperte a cui si può rispondere solo nel tempo. È chiaro, tuttavia, che sarà necessaria la rivaccinazione, per le stesse ragioni per cui è necessaria la rivaccinazione dell’influenza: variazione antigenica e diminuzione dell’immunità.

    I dati sulla frequenza della reinfezione da coronavirus stagionali potrebbero non essere rilevanti, ma suggeriscono che la protezione è relativamente a breve termine anche dopo l’infezione naturale.

    Occorrerà determinare la frequenza e le conseguenze della rivaccinazione.

    Continueranno ad essere possibili aumenti delle infezioni asintomatiche e delle malattie lievi nelle persone vaccinate, poiché continuano ad emergere varianti. Il conteggio dei ricoveri e dei decessi può essere più importante nel monitorare l’impatto complessivo rispetto al numero di casi, purché i vaccini continuino ad essere ampiamente efficaci nel prevenire malattie gravi. La possibilità di malattie gravi, in una piccola percentuale di persone vaccinate, sottolinea uno dei più grandi bisogni insoddisfatti che attualmente affrontiamo: l’enfasi continua su migliori terapie e agenti antivirali.

    Giovanni Ghirga


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    L’evoluzione della covid19: ”Cosa accadrá?”
    Lettere

    L’evoluzione della covid19: ”Cosa accadrá?”


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - Il SARS-CoV-2, ancora lui stesso non sa se trasformarsi in un alt...

    Pubblicato il 9 Dicembre 2021

    Covid, un nuovo positivo e un guarito
    Cronaca

    Covid, un nuovo positivo e un guarito


    Un nuovo positivo al covid19 e un guarito a Civitavecchia. La Regione Lazio ha comunicato i casi pos...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Covid, Civitavecchia resta a 21 casi
    Cronaca

    Covid, Civitavecchia resta a 21 casi


    In porto effettuati 35281 test rapidi e 2400 molecolari...

    Pubblicato il 19 Settembre 2020

    Centro Buonarroti, positività in calo al 2.06%
    Sanità

    Centro Buonarroti, positività in calo al 2.06%


    CIVITAVECCHIA - In calo il tasso di positività al 2,06%. Il dato arriva dal Centro diagnostico Buon...

    Pubblicato il 3 Febbraio 2021

    Astrazeneca, domani alle 15 ripartono le somministrazioni
    Cronaca

    Astrazeneca, domani alle 15 ripartono le somministrazioni


    CIVITAVECCHIA - Ripartono le vaccinazioni con Astrazeneca. L'Unità di crisi covid19 della Regione L...

    Pubblicato il 18 Marzo 2021

    L’Open day Astrazeneca apre anche agli over35
    Salute

    L’Open day Astrazeneca apre anche agli over35


    CIVITAVECCHIA - L'open day Astrazeneca con ticket virtuale di domani e domenica apre anche agli over...

    Pubblicato il 21 Maggio 2021


    ULTIME NEWS
    Patron Presutti: ”Percorso esemplare del Milan, a prescindere da come andrà”
    Patrizio Presutti, numero uno della società nerazzurra
    Sport

    Patron Presutti: ”Percorso esemplare del Milan, a prescindere da come andrà”


    ...

    Pubblicato il 21 Maggio 2022

    In palio il secondo posto
    Sport

    In palio il secondo posto


    Il presidente del Borgo San Martino Lupi: «Verso la fine di una stagione vissuta da protagonisti»...

    Pubblicato il 21 Maggio 2022

    Ginnastica, As Gin: il sabato delle amarezze
    Sport

    Ginnastica, As Gin: il sabato delle amarezze


    Fuori le ragazze dalla Final Six, niente serie B per i maschi...

    Pubblicato il 21 Maggio 2022

    CLAUDIA SACCO – Anniversario
    Necrologi

    CLAUDIA SACCO – Anniversario


    ......

    Pubblicato il 21 Maggio 2022

    Gregori (Fi): ”Necessario un futuro sostenibile e innovativo per Civitavecchia”
    Politica

    Gregori (Fi): ”Necessario un futuro sostenibile e innovativo per Civitavecchia”


    CIVITAVECCHIA - “Civitavecchia, per troppo tempo, è stata alla mercé di molti che l’hanno cons...

    Pubblicato il 21 Maggio 2022

    Salone del libro di Torino, c’è anche il giovanissimo Campagna
    Cultura e Spettacoli

    Salone del libro di Torino, c’è anche il giovanissimo Campagna


    CIVITAVECCHIA - Anche il giovanissimo scrittore civitavecchiese è al Salone internazionale del libr...

    Pubblicato il 21 Maggio 2022



    Top news

    Amministrazione
    12 Mag. 22:35

    Tu chiamala se vuoi lettera (senza senso ma inquietante)

    Cronaca
    15 Apr. 21:49

    Concorsopoli si sgonfia, la politica esce dall’inchiesta: Pasquini prosciolto

    Scuola e Università
    25 Mar. 15:34

    Ladispoli: alla Melone la festa per i 25 anni di Torre Flavia

    Politica
    19 Mar. 9:21

    Montino diserta la conferenza in aeroporto

    Amministrazione
    17 Mar. 18:37

    Ladispoli, Bernabei sul caro benzina: «Il Governo cancelli le accise»

    Cronaca
    16 Mar. 9:15

    Fiumicino, arrivano le linee guida per l’inserimento dei bambini ucraini nelle scuole del territorio

    Amministrazione
    15 Mar. 14:22

    Guerra in Ucraina, Mataloni: ‘Le guerre non hanno giustificazioni. Sono tutte sbagliate’

    Amministrazione
    12 Mar. 10:00

    ‘Fiumicino fa centro’, l’assessore Caroccia traccia il bilancio di 9 anni di lavori pubblici

    Amministrazione
    10 Mar. 9:10

    Fiumicino: lavori pubblici, l’Assessore incontra i cittadini

    Amministrazione
    09 Mar. 16:47

    Cerveteri, Pascucci: ‘Dopo 60 anni mettiamo fine alle problematiche urbanistiche di Campo di Mare’

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0