Parità di genere: l’Adsp premia Mare nostrum 2000
CIVITAVECCHIA – Si è tenuto ieri mattina nella sede romana di Assoporti l’evento di avvio della giornata per la parità di genere nei porti in modalità ibrida. L’evento è stato realizzato per ufficializzare i contenuti del Patto per la Parità di Genere già redatto e sottoscritto nelle scorse settimane da Assoporti e tutte le AdSP.
Dopo le parole iniziali del Presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri e un breve video di presentazione dello spirito dell’iniziativa, è seguita la tavola rotonda con le relatrici che hanno portato l’esperienza di diversi segmenti dell’attività lavorativa con particolare riferimento ai trasporti e ai porti. È stata così avviata una campagna di sensibilizzazione sui territori, che vede nella Giornata per la Parità di Genere un punto di partenza per azioni concreti che saranno messe in atto. Sono molte, infatti, le AdSP che ieri e nei prossimi giorni organizzano seminari, incontri ed altre iniziative sui propri territori sullo stesso tema. Il progetto di Assoporti e delle AdSP, Women in Transport – the challenge for Italian Ports, mira a rafforzare l’impiego delle donne nei porti e offrire pari opportunità per le donne e gli uomini in questa fase di transizione, anche ma non solo digitale, del lavoro portuale.
Civitavecchia ha risposto presente, organizzando insieme all’asd Mare Nostrum 2000 presieduta da Sandro Calderai un’edizione promozionale non agonistica e non competitiva per la parità di genere del Palio Marinaro dei tre porti. Rinviata purtroppo la regata a causa del forte vento, la manifestazione e le premiazioni degli equipaggi misti si è svolta a Molo Vespucci. «Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa» ha commentato Calderai riferendosi in particolare a Cosepo, Capitaneria di porto e Dogane, oltre che a tutte le forze dell’ordine e l’Adsp che ha promosso un evento di forte valore sociale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA