sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 23:02
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 1 Ottobre 2021
    Pubblicato il 1 Ottobre 2021

    Nel mese di settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale delle Sanità ha aggiornato le linee guida sulla Qualità dell’Aria Inquinamento dell’aria, è tempo di agire

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Inquinamento dell’aria, è tempo di agire

    Condividi

    MARCO DI GENNARO

    CIVITAVECCHIA – Nel mese di settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale delle Sanità ha aggiornato le linee guida sulla Qualità dell’Aria del 2005 rideterminando, sulla base degli studi e delle ricerche di questi anni, i livelli obiettivo per sei inquinanti principali.

    In particolare.
    – per il PM2.5 il valore annuale passa da 10 a 5 microgrammi/m3 , quello sulle 24 ore da 25 a15 microgrammi/m3
    -per il PM10 il valore annuale passa da 20 a 15 microgrammi/m3, quello sulle 24 ore da 50 a 45 microgrammi/m3
    – per l’Ozono (O3)viene introdotto un valore per il picco stagionale pari a 60 microgrammi/m3
    – per il Biossido di azoto (NO2) , il valore annuale passa da 40 a 10 microgrammi/m3 e viene introdotto un valore sulle 24 ore pari a 25 microgrammi/m3
    – per il Biossido di zolfo ( SO2 ) il valore sulle 24 ore passa da 40 a 20 microgrammi/ m3
    – per il Monossido di Carbonio (CO) viene introdotto un valore sulle 24 ore di 4 microgrammi/m3

    La pubblicazione delle linee guida dell’OMS è stata accompagnata da una dichiarazione sottoscritta da 100 società scientifiche contenente una esortazione ai governi ad attuare drastiche misure per ridurre l’inquinamento atmosferico.

    Numerosi studi hanno , infatti, dimostrato che gli effetti dannosi dell’inquinamento dell’aria non sono limitati alla sola esposizione ad elevati livelli di inquinanti; effetti dannosi per la salute si riscontrano anche a concentrazioni molto basse senza alcuna rilevabile soglia al di sotto della quale l’esposizione agli inquinanti possa ritenersi sicura.

    L’inquinamento atmosferico costituisce uno dei maggiori problemi di sanità pubblica a livello globale e si stima che sia responsabile di circa il 12% di tutte le morti costituendo il quarto maggior fattore di rischio di malattia e di mortalità a livello globale dopo ipertensione, fumo e fattori dietetici con un costo economico in Europa pari a 1.575 miliardi di dollari per anno.

    Nella lettera viene anche ricordato che ogni riduzione degli inquinanti dell’aria comporta benefici anche in luoghi dove il livello di inquinanti è già basso proprio perché l’unico inquinamento che non nuoce è quello che non c’è.

    Proprio sulla base di queste considerazioni, gli autori sottolineano la necessità che i decisori pubblici adottino un cambio di paradigma definendo non solo dei livelli fissi di inquinanti senza alcun incentivo ad ulteriori diminuzioni, ma associando ad essi una continua riduzione della esposizione media.

    Ciò comporterebbe non solo enormi vantaggi per la salute e l’economia ma avrebbe positivi risvolti anche per il raggiungimento della neutralità climatica.

    Queste considerazioni, riportate nella realtà della nostra città, dovrebbero esortarci a fare ogni sforzo per ridurre i livelli di un inquinamento dell’aria evidente a tutti ma rispetto al quale poco o nulla è stato fatto. E’, inoltre , necessario che siano messe in atto metodologie di rilevamento diversificate e che le stesse centraline fisse di rilevamento siano aumentate di numero ed in grado di rilevare anche la concentrazione di PM 2.5 data la sua elevata nocività per la salute. Solo un cielo senza fumo ci dirà che le cose stanno andando nel verso giusto e non certo il riscontro di un livello di inquinanti “nei limiti di legge”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Idrico, Lasco del Falegname sarà svuotato nel corso dell’estate
    Amministrazione

    Idrico, Lasco del Falegname sarà svuotato nel corso dell’estate


    «Stiamo lavorando tanto per Civitavecchia, in particolare per rimettere a posto gli impianti: in pr...

    Pubblicato il 23 Luglio 2020

    Agenzia entrate, apertura straordinaria
    Economia e Lavoro

    Agenzia entrate, apertura straordinaria


    CIVITAVECCHIA - Lo sportello di Agenzia delle entrate-riscossione a Civitavecchia, normalmente apert...

    Pubblicato il 19 Febbraio 2021

    Nunzi: ”Commercio, turismo e terziario fondamentali per la città”
    Economia e Lavoro

    Nunzi: ”Commercio, turismo e terziario fondamentali per la città”


    ''In questa città l’87% delle imprese è composto da commercio (29%), turismo (10%) e servizi (48...

    Pubblicato il 29 Novembre 2022


    ULTIME NEWS
    Viterbo: fanno saltare il bancomat e scappano con i soldi
    Cronaca

    Viterbo: fanno saltare il bancomat e scappano con i soldi


    Una banda di malviventi in azione nella notte a Grotte Santo Stefano ai danni del Credit Agricole...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Viterbo: all’esame della patente con il “suggeritore”
    Cronaca

    Viterbo: all’esame della patente con il “suggeritore”


    La polizia stradale denuncia un candidato con una telecamera nascosta ...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Viterbo: tre auto coinvolte in uno scontro a Villanova una prende fuoco, due i feriti
    Cronaca

    Viterbo: tre auto coinvolte in uno scontro a Villanova una prende fuoco, due i feriti


    L’incidente è avvenuto all’altezza dell’incrocio con via Garbini ...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Bambina precipita dal balcone
    Cronaca

    Bambina precipita dal balcone


    Tragedia sfiorata a Civita Castellana dove una ragazzina di 9 anni ha fatto un volo nel vuoto di div...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Caso parcheggi: è caccia alle streghe
    Cronaca

    Caso parcheggi: è caccia alle streghe


    Imbarazzo Asl Roma 4: Matranga spalle al muro. La direzione sanitaria scarica tutto sulla ditta che...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023

    Quando volano gli stracci
    Amministrazione

    Quando volano gli stracci


    Il Diario sul quotidiano La Provincia...

    Pubblicato il 4 Febbraio 2023



    Top news

    Amministrazione
    04 Feb. 21:18

    Quando volano gli stracci

    Amministrazione
    04 Feb. 20:14

    Stipendi d’oro a Csp e compensi arretrati al Pincio

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0