Successo per l'iniziativa. I prossimi step della campagna si concentreranno sulla fascia "scolare" in vista del rientro tra i banchi Open night, oltre 270 ragazzi vaccinati
CIVITAVECCHIA – Sono stati 272 i ragazzi tra i 18 e i 35 anni che hanno partecipato all’open nigh vaccinale organizzato dalla Asl Roma 4 presso l’hub portuale nella notte tra venerdì e sabato.
In tanti hanno preso parte all’iniziativa, specialmente nelle prime ore dell’evento partito alle 21 di venerdì e terminato all’1 di sabato. All’apertura erano già centinaia i giovani – l’evento era rivolto ad utenti dai 18 ai 35 anni di età – in fila per essere vaccinati. Nonostante l’assalto iniziale la catena vaccinale del mega hub del porto ha retto bene e non è stato necessario attivare tutte e 16 le postazioni. La fila era scorrevole e i tempi di attesa accettabili.
L’open night è stato un successo. Una serata davvero particolare caratterizzata da un’energia positiva, e non per fare della mera retorica, ma stando in fila tra i molti ragazzi era possibile percepire la voglia di riappropriarsi della quotidianità, dell’uscire in sicurezza, del poter vedere i famosi congiunti senza rischiare di scatenare un cluster. Inoltre complice l’imminente obbligatorietà del green pass molti giovani hanno rivalutato la posizione sul vaccino o quantomeno accelerato le tempistiche sulle prenotazioni e quella di venerdì sera è stata l’occasione perfetta. D’altronde l’idea di base era proprio questa, raggiungere i giovani in una fascia oraria “young”. Per l’occasione Port Mobility ha messo a disposizione una navetta per trasportare gli utenti dall’ingresso di varco Fortezza se impossibilitati a raggiungere il varco nord con il proprio mezzo. Tanti ragazzi sorridenti, qualcuno già in ghingheri per la parte successiva della serata, e ritmi di vaccinazione sostenuti che hanno consentito di smaltire la fila iniziale in poche ore.
“Nonostante l’afflusso – ha detto il dirigente medico del servizio vaccinale della Asl Roma 4 Clara Fusillo – la serata è andata molto bene, abbiamo trovato tutte persone disponibili e c’è stata anche della musica, tutto molto positivo. Eravamo pronti perché solitamente i giovani reagiscono in maniera più emotiva, invece abbiamo avuto solo due malesseri, più psicologici che “fisici”, quindi erano tutti convinti e questa cosa è apprezzabile”. Grande schieramento di forze per l’evento con ben 5 medici attivi, oltre a infermieri, oss e personale d’accoglienza.
I PROSSIMI STEP DELLA CAMPAGNA – Ora l’obiettivo è coprire quante più persone possibili con il vaccino per impedire che la variante Delta possa fare danni seri. In ballo ci sono diverse iniziative come alcuni open day pediatrici che la Asl Roma 4 sta organizzando per il mese di agosto. Queste ed altre iniziative proprio in vista del rientro tra i banchi di scuola del 13 settembre.
“Bisogna essere operativi sulla vaccinazione dei ragazzi – ha spiegato il direttore generale della Asl Roma 4 Cristina Matranga – per tornare a scuola in sicurezza a settembre. Stiamo ragionando anche con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta per fare in modo che una buona percentuale abbia già ricevuto o almeno prenotato la seconda dose”.
Inoltre il 3 e il 6 agosto il camper per le vaccinazioni farà tappa al Castello di Santa Severa sia con J&J che con Moderna in collaborazione con LazioCrea per le prenotazioni delle seconde dosi, con una stanza del Castello messa a disposizione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA