Anche Ladispoli tra i Comuni finanziati dalla Regione Lazio nell'ambito di 'Litorale laziale: un mare di miglioramenti' Una pista ciclopedonale dal centro a Torre Flavia
In programma anche la realizzazione di accessi pedonali e accessibilità alla spiaggia tra via Sanremo e via Tirrenia
LADISPOLI – Una pista ciclopedonale che dalla stazione ferroviaria raggiunge Torre Flavia, in un percorso di 3 chilometri, che attraversa la città, andando a sfruttare anche alcuni tratti della ciclabile di via Roma, già esistente, e la realizzazione di accessi pedonali e a mare, tra via Sanremo e via Tirrenia. Il progetto di Ladispoli si aggiudica il finanziamento, per un valore complessivo di 1,5 milioni di euro, della Regione Lazio nell’ambito del progetto “Litorale laziale: un mare di miglioramenti”.
Per quanto riguarda la realizzazione della pista ciclabile, questa andrà a collegare la stazione ferroviaria direttamente a Torre Flavia, per un percorso pari a circa 3 chilometri dove potranno essere trovati, da chi ne usufruirà, anche punti di scambio per auto, bici e autobus. Lungo il percorso ciclopedonale saranno inoltre installati contenitori per il recupero della plastica, erogatori di acqua potabile e pali smart. Obiettivo: “creare un percorso tra il centro cittadino di Ladispoli e uno dei più importanti monumenti del litorale, il complesso monumentale – naturalistico di Torre Flavia”, si legge nel progetto presentato alla Pisana. Il progetto prevede inoltre il recupero di parte della ciclabile già esistente su via Roma e nella realizzazione di un nuovo tratto lungo la marina di Ladispoli fino alla via Tirrenia così da rendere ancora più fruibile quel tratto di spiaggia dove saranno realizzati degli interventi volti all’accessibilità al mare “anche per persone diversamente abili, caratterizzato inoltre da punti di sosta belvedere con wi-fi e info point, ricarica elettrica per bici, videosorveglianza”, che andranno così a completare il progetto “Litorale Ladispoli Smart City” che ha portato alla riqualificazione del lungomare Marco Polo con la realizzazione di un nuovo sistema di illuminazione integrato a un sistema di sorveglianza e l’accessibilità dei luoghi. Soddisfatto del finanziamento regionale il vicesindaco e assessore al demanio marittimo, Pierpaolo Perretta: «Non posso che ringraziare per il finanziamento ottenuto – ha detto il vicesindaco e assessore al Demanio Marittimo Pierpaolo Perretta – Grazie anche all’assessore De Santis e all’architetto Evangelisti che ha dato la possibilità di creare questo progetto di inclusione». Il vicesindaco si è inoltre riallacciato alle parole del presidente Zingaretti che «ha ricordato come l’economia del mare sia importante» e che sarà possibile solo con la realizzazione di «infrastrutture e la pianificazione dei territori costieri».
©RIPRODUZIONE RISERVATA