Frasca, Pd: ”Bene il progetto dell’Adsp”
CIVITAVECCHIA – È in discussione in Commissione Urbanistica il progetto di riqualificazione della Frasca presentato dall’Autorità di Sistema Portuale sui tre chilometri circa di costa che interessano importantissimi ritrovamenti archeologici e monumentali. La delibera sarà discussa prossimamente in Consiglio Comunale per acquisire la variante a “verde speciale” che consente, pur istituendo un parco naturalistico, la fruibilità per tutte le attività tradizionali legate a quel tratto di litorale tanto amato dai civitavecchiesi.
“Il diporto, gli sport legati al mare, la semplice balneazione: tutto sarà consentito e regolamentato per fare della frasca anche un punto di attrazione turistica con la possibilità, per chi vuole, di approfondire gli aspetti storici e archeologici a beneficio di turisti e istituti scolastici – hanno spiegato dal Pd e dal gruppo consiliare dem – non sarà dunque un “santuario” inaccessibile ma un parco con le dovute regole comportamentali e la cura che ne consegue ma questo dovrà essere meglio definito dal bando successivo all’approvazione della delibera e che potrà dare posti di lavoro finalmente non legati ad attività che penalizzano l’ambiente. Quello che ci preme sottolineare è la necessità che la Giunta Tedesco tragga da questo ulteriore elemento lo spunto per rimettere in discussione la conferenza di servizi regionale sulla pescicoltura con gabbie galleggianti proprio nel tratto di mare antistante la Frasca e che determinerebbe l’interdizione al transito per uno specchio acqueo di circa 150 ettari (un’area equivalente a circa 300 campi di calcio). L’istituzione del parco naturalistico è in effetti un nuovo elemento di grande rilevanza e rimanere inerti rispetto ad una carta così importante da spendere per scongiurare il rischio di vederci privati di uno degli ultimi tratti di costa disponibili non sarebbe perdonato dai nostri concittadini. Preannunciando il nostro convinto sostegno all’atto che sarà prossimamente all’attenzione del Consiglio Comunale – hanno concluso dal Pd – ringraziamo il Presidente Pino Musolino e tutti coloro che da Molo Vespucci hanno profuso energie ed idee, in sinergia con la progettista architetto Evangelista, per superare i tanti ostacoli burocratici del percorso amministrativo finalizzato alla valorizzazione e alla fruibilità di una risorsa naturalistica storica ed archeologica così importante per la nostra comunità”.