sabato 28 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 08:21
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 21 Marzo 2021
    Pubblicato il 21 Marzo 2021

    Intervista a Francesco Fanfulla, direttore del centro di medicina del sonno dell'Istituto Maugeri di Pavia Covid, ”Aumentano i disturbi del sonno”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Covid, ”Aumentano i disturbi del sonno”
    Foto Adnkronos

    Condividi

    ROMA – Insonnia e apnea durante la notte colpiscono principalmente gli uomini e a soffrirne sono il 10% degli italiani. Ma dall’inizio della pandemia i numeri sono in costante crescita. “Se da una parte, didattica a distanza e smartworking danno la possibilità di sincronizzare al meglio le esigenze del sonno, permettendo anche di svegliarsi più tardi o riposare durante le ore pomeridiane; dall’altra parte la Dad e il telelavoro sono un serio pericolo per la qualità del sonno”, ha spiegato Francesco Fanfulla, direttore del centro di medicina del sonno dell’Istituto Maugeri di Pavia. VIDEO ADNKRONOS SALUTE

    “L’obbligo di rimanere a casa ha cambiato completamente il ritmo del sonno – ha aggiunto Fanfulla – ma anche rinunciare all’attività fisica e la lunga esposizione alla luce della tv e del pc, condizionano notevolmente il riposo notturno. Inoltre c’è un cambiamento sostanziale nel rapporto con il letto, fatto di dormite pomeridiane più lunghe che di conseguenza portano ad andare a letto più tardi. Tutto questo rappresenta un serio pericolo per la qualità del nostro riposo, a cui va aggiunta l’ansia, la depressione, le paure legate al virus e gli aspetti lavorati. Sono tutti elementi che vanno ad influire sulla perdita del sonno caratterizzato spesso anche dagli incubi”, ha spiegato Fanfulla.

    A tal proposito in occasione della Giornata mondiale del sonno in programma il 19 marzo, sono tante le iniziative volte a sensibilizzare i cittadini su un problema che se preso sottogamba rischia di avere conseguenze ben più gravi. La rete dei centri di medicina del sonno dell’Istituto Maugeri, all’avanguardia nello studio e nella ricerca delle patologie correlate al mancato riposo, avvierà visite e teleconsulti gratuiti nei suoi nove Istituti. Dal 15 marzo sarà sufficiente prenotarsi al numero 800909646, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 per approfondire le problematiche che affliggono i cittadini.

    “Sono tanti i riflessi negativi che colpiscono i pazienti con questo problema”, ha dichiarato Fanfulla. “L’attività quotidiana è condizionata nel giorno successivo da una scarsa capacità di concentrazione, disturbi dell’umore e da una perdita adeguata del livello di vigilanza. Non è una notte passata male a creare questi disturbi, ma è necessario essere tempestivi quando ci si accorge che qualcosa non va”, ha concluso.

    Affinché una diagnosi possa essere fatta bisogna in primis rivolgersi al medico di famiglia, tenendo presente che tali aspetti richiedono anche il supporto di altre figure professionali (pneumologi, cardiologi, odontoiatri, eccetera). Inoltre se prima la valutazione poteva essere fatta solo all’interno degli istituti ospedalieri attraverso il monitoraggio nella camera del sonno, oggi grazie alle nuove tecnologie e alla ricerca, è possibile valutare direttamente da casa la propria situazione personale grazie all’ausilio di fasce di monitoraggio in grado poi di inviare i dati direttamente all’ospedale senza rendere sempre necessaria la presenza in clinica.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Test sierologici, Zingaretti in visita al comando generale GdF
    Amministrazione

    Test sierologici, Zingaretti in visita al comando generale GdF


    ROMA - Il Presidente della Regione Lazio Zingaretti ha visitato in mattinata il Comando Generale ...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    Fase 2, nuova ordinanza della Regione Lazio: stop agli ingressi per chi ha sintomi e febbre alta
    Cronaca

    Fase 2, nuova ordinanza della Regione Lazio: stop agli ingressi per chi ha sintomi e febbre alta


    Divieto di spostamenti in ingresso e sul territorio della Regione per i soggetti con sintomatologia ...

    Pubblicato il 2 Giugno 2020

    Porto, riprendono i collegamenti passeggeri
    Porto

    Porto, riprendono i collegamenti passeggeri


    CIVITAVECCHIA - Si cerca di tornare pian piano alla normalità in porto. Anche senza le crociere, se...

    Pubblicato il 4 Giugno 2020

    Covid, Civitavecchia resta a 21 casi
    Cronaca

    Covid, Civitavecchia resta a 21 casi


    In porto effettuati 35281 test rapidi e 2400 molecolari...

    Pubblicato il 19 Settembre 2020

    Ospedale San Paolo, disagi alla tenda per i tamponi
    Cronaca

    Ospedale San Paolo, disagi alla tenda per i tamponi


    Ancora problemi alla tenda per i tamponi dell’ospedale San Paolo. Un cittadino segnala assembramen...

    Pubblicato il 9 Ottobre 2020

    Centro diagnostico Buonarroti, 2 positivi su 137 tamponi
    Sanità

    Centro diagnostico Buonarroti, 2 positivi su 137 tamponi


    CIVITAVECCHIA - Ancora in calo il tasso di positività (1,46%), solo 2 casi a Civitavecchia su 137 t...

    Pubblicato il 8 Dicembre 2020


    ULTIME NEWS
    Piantati 20 nuovi alberi a Cerenova
    Amministrazione

    Piantati 20 nuovi alberi a Cerenova


    CERVETERI - Sono state ultimate ieri mattina le operazioni di piantumazione di nuove venti alberat...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    «Evento di altissimo
 


livello»
    Cultura e Spettacoli

    «Evento di altissimo livello»


    CERVETERI - Successo al Granarone per il seminario di studi in memoria degli archeologi Mauro Cris...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    «Non solo sport ma anche cultura
 


e sviluppo di un turismo sportivo»
    Sport

    «Non solo sport ma anche cultura e sviluppo di un turismo sportivo»


    LADISPOLI - Un "match" tra il format definito in questi anni dal settore pallavolo OPES e le esige...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    “Happening al chiostro”, in collina assaggi invernali del Tolfa jazz
    Cultura e Spettacoli

    “Happening al chiostro”, in collina assaggi invernali del Tolfa jazz


    Un weekend di appuntamenti per avvicinare i giovani alla storia e alle radici del territorio attrave...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    CHE TEMPO FA Un fine settimana stabile e soleggiato
    Cronaca

    CHE TEMPO FA Un fine settimana stabile e soleggiato


    ALLUMIERE - Fine settimana con tempo stabile e soleggiato. Come ogni settimana il meteorologo Ampro ...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    Ecco i segreti del borgo fantasma
    Cultura e Spettacoli

    Ecco i segreti del borgo fantasma


    Si inizia oggi pomeriggio alle 16 nella chiesa di San Carlo in piazza Castellani ...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0