venerdì 12 Agosto 2022 - Aggiornato alle 16:34
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 2 Marzo 2021
    Pubblicato il 2 Marzo 2021

    L’inchiesta per la vendita alla Etm dei pezzi di ricambio dei bus a prezzi gonfiati Romagnuolo davanti al Gip per corruzione

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Dopo dieci anni si tiene oggi l’udienza preliminare: il Procuratore Vardaro ha chiesto il rinvio a giudizio per l’ex amministratore e altre 5 persone

    Romagnuolo davanti al Gip per corruzione
    Alessio Romagnuolo

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Corruzione. E’ questa l’ipotesi di reato con cui oggi – a distanza di circa 10 anni dai fatti – arriva davanti al Gup Giuseppe Coniglio l’indagine sui pezzi di ricambio per gli autobus di Etm acquistati a prezzi gonfiati da una società creata ad hoc e che vede tra gli imputati l’ex amministratore della partecipata Alessio Romagnuolo, elemento di spicco di Forza Italia, di cui ancora oggi è uno degli esponenti più influenti a livello locale, visto che insieme alla moglie, la presidente del consiglio comunale Emanuela Mari, ha preso da tempo il timone del partito, contribuendo a definirne la linea e le scelte più importanti insieme al coordinatore Roberto D’Ottavio, dal quale è sempre stato molto ascoltato.

    Lo scorso anno il capo della Procura dottor Andrea Vardaro chiese il rinvio a giudizio per Alessio Romagnuolo, (che fino all’anno scorso a Civitavecchia è stato difeso dall’avvocato Ernesto Tedesco, che poi ha dovuto rinunciare all’incarico dopo essere diventato Sindaco, essendo il Comune di Civitavecchia parte lesa) e altre cinque persone: l’attuale dirigente di Csp Paolo Iarlori (il cui nome figura nel fascicolo tra i destinatari della richiesta di rinvio a giudizio, ma non nel capo di imputazione, né negli atti stessi dell’indagine, se non come persona informata sui fatti, al punto che pare lecito pensare che si possa essere trattato di un errore di trascrizione, ndr), il capo officina di Etm Franco Pappalardo, i rappresentanti della Multiservice e poi Servizi Impresa srl, Barbara Fiorucci, convivente dell’allora consigliere comunale del Pdl Alessio Smeraglia (che non è indagato), e il suo collaboratore e socio Sante Cani.

    E’ infine imputata una sesta persona, di Roma, per un’altra vicenda finita sotto la lente della Procura, per una presunta truffa ai danni di Telecom Italia e della ditta Mtt per la vendita di un sistema di fermate intelligenti e controllo dei percorsi dei bus.

    In origine l’inchiesta venne coordinata dal pm Margherita Pinto. I successivi trasferimenti di diversi magistrati hanno fatto sì che siano trascorsi circa 9 anni dai fatti, prima di arrivare alla richiesta di rinvio a giudizio e, oggi, all’udienza preliminare.

    Questo filone di indagine riguardava i pezzi di ricambio, i cui prezzi sarebbero stati gonfiati per trarre vantaggi consistenti. Secondo quanto accertato dalla Guardia di Finanza, la ditta Multiservice, che aveva come clienti solo le partecipate del Comune, Etm ed Etruria Servizi, poi anche Città Pulita e Hcs, avrebbe fatturato a queste società circa 80.000 euro tra il 2010 e il 2011. I pezzi di ricambio venivano acquistati da un’unica ditta (in precedenza fornitore diretto di Etm), per poi rivenderli alle società comunali con un ricarico medio tra il 110% e il 125%.

    Nel 2011 alla ditta individuale di Barbara Fiorucci subentrò o si aggiunse la Servizi Impresa srl, al 99% della stessa Fiorucci, con l’1% di Santo Cani. Anch’essa ha effettuato operazioni quasi solo con Etm, Città Pulita e Hcs, raddoppiando i prezzi, rispetto al costo di acquisto dei pezzi di ricambio.

    All’epoca la Guardia di Finanza durante le perquisizioni effettuate sia presso la sede di Etm che presso le abitazioni degli indagati, rinvenne a casa di Santo Cani, collaboratore e socio di minoranza di Barbara Fiorucci, una serie di appunti da cui le fiamme gialle ricostruirono una vera e propria contabilità parallela rispetto a quella ufficiale della Servizi Impresa srl e della Multiservice.

    Risultarono infatti uscite che non trovarono riscontro nei libri contabili ufficiali, con importi annotati accanto ai nomi di tali Alessio, Franco e un generico “amico”.

    Secondo i finanzieri si trattava di pagamenti in nero, per importi di alcune migliaia di euro, associati ai nomi appuntati accanto a ciascuna cifra.

    I carabineri della stazione di Civitavecchia, comandati dal luogotenente Giuliano Mangoni, pervennero alla “ragionevole conclusione” che l’Alessio citato negli appunti di Cani potesse essere Romagnuolo, visto che l’amministratore unico di Etm si occupava dei pagamenti, condotti in via esclusiva, alla ditta di Barbara Fiorucci e poi alla Servizi Impresa srl amministrata dalla stessa. Allo stesso modo il “Franco” sarebbe stato identificato in Franco Pappalardo che come capo officina avrebbe segnalato i pezzi di ricambio di acquistare, preferibilmente “su incarico dell’amministratore unico Romagnuolo”, come riportato dai militari nella loro relazione al pm, dalla Multiservice di Barbara Fiorucci e poi alla Servizi Impresa srl.

    In seguito, Barbara Fiorucci dichiarò ai Carabinieri di essere sostanzialmente estranea alla gestione delle società, indicando, secondo quanto scritto dal pm di allora, il sostituto procuratore Margherita Pinto, in Santo Cani il dominus delle aziende a lei intestate e come soggetto impostole, tramite il convivente Alessio Smeraglia, proprio da Romagnuolo.

    Successivamente, sentito dal pm, Smeraglia – che non è mai stato indagato per questa vicenda – prese atto delle dichiarazioni della compagna circa il fatto che Romagnuolo “aveva voluto la società con Cani imponendola a me per ragioni legate al mio ruolo di consigliere comunale”.

    “Non c’è stato alcun ricatto – dichiarò Smeraglia al magistrato – da parte di Romagnuolo nei miei confronti. C’è stata una chiacchierata tra amici in cui si ipotizzava la possibilità di creare uno sfogo commerciale con il collegamento del suo ruolo nell’ex Etm. Credo che Cani e Romagnuolo già si conoscessero. Io inizialmente avevo dei dubbi. Inoltre non sarebbe stata una fonte di reddito che ci cambiava la vita. Tutti i rapporti con clienti e fornitori erano demandati a Cani. Barbara era amministratore sulla carta. Non so cosa ci guadagnasse Romagnuolo da questa attività che lui aveva suggerito. So che Barbara mi raccontava che i soldi incassati per le forniture andavano nelle mani di Cani, mensilmente, nella misura di 1000 euro in contanti. Quando è stata fatta la società si sono posti problemi per consegnare a Cani somme di denaro”.

    Lo scopo, secondo il magistrato, era quello di creare una società ad hoc al fine di acquisire indebitamente denaro pubblico attraverso la fornitura fittizia di pezzi di ricambio per i mezzi delle Sot comunali.

    La richiesta di rinvio a giudizio per Alessio Romagnuolo, Barbara Fiorucci, Santo Cani e Franco Pappalardo è stata formalizzata a luglio scorso dal Capo della Procura di Civitavecchia Andrea Vardaro per presunta corruzione.

    Secondo l’accusa, Romagnuolo come amministratore unico di Etm, e Pappalardo come capo officina, avrebbero ricevuto dalla Fiorucci e da Cani somme di denaro per compiere atti contrari ai doveri di ufficio, consistenti nel favorire la ditta Multiservice e poi Servizi Impresa, instaurando con essa un rapporto esclusivo in violazione delle procedure di evidenza pubblica per le forniture dei pezzi di ricambio per i mezzi della municipalizzata, senza alcun controllo né sui prezzi praticati, né sull’effettiva consegna dei pezzi stessi.

    Il Gup dottor Coniglio deciderà se rinviare a giudizio o meno i 6 imputati. In ogni caso, visto il tempo trascorso dai fatti, interverrà la prescrizione dei reati ipotizzati.

    Il dirigente di Csp Paolo Iarlori ha già dichiarato di essere pronto a rinunciare alla prescrizione, per dimostrare che la sua “iscrizione tra gli imputati è stata dovuta a un mero errore materiale” (per cui il suo legale Giovanni Spanu, potrebbe eccepire la nullità della richiesta di rinvio a giudizio, ndr).

    Lo scorso anno Alessio Romagnuolo dichiarò a un quotidiano di avere piena fiducia nella giustizia e nell’operato della magistratura. Vedremo se vorrà avvalersi della facoltà di rinunciare anche lui alla prescrizione, per far sì che non rimangano dubbi di nessun genere sulla propria condotta. C’è da ricordare che quello dei pezzi di ricambio è solo uno dei filoni di indagine sui mesi in cui Romagnuolo fu a capo di Etm, che poi divenne Argo.

    L’ex assessore venne indagato per le spese con la carta di credito aziendale: a Civitavecchia la Procura archiviò il fascicolo, mentre a Roma (dove il caso approdò per alcuni addebiti che erano avvenuti nella Capitale) Romagnuolo fu rinviato a giudizio e poi condannato in primo grado per peculato. Anche in questo caso probabilmente sarà la prescrizione a chiudere la vicenda, dopo il ricorso in Appello.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Etm, la richiesta di rinvio a giudizio è nulla. Gli atti tornano al Pm
    Alessio Romagnuolo
    Cronaca

    Etm, la richiesta di rinvio a giudizio è nulla. Gli atti tornano al Pm


    Le difese di Romagnuolo e degli altri indagati hanno anche eccepito l'intervenuta prescrizione per l...

    Pubblicato il 3 Marzo 2021

    Due fratelli poliziotti all’aeroporto di Fiumicino arrestati per corruzione
    Cronaca

    Due fratelli poliziotti all’aeroporto di Fiumicino arrestati per corruzione


    CIVITAVECCHIA - Un cittadino siriano e due fratelli poliziotti arrestati a Roma dalla Polizia con lâ...

    Pubblicato il 19 Giugno 2020

    Papa Francesco: “Covid, corruzione, Benedetto…”
    Cronaca

    Papa Francesco: “Covid, corruzione, Benedetto…”


    Un filo di voce accompagnato dal sorriso. "Buongiorno, benvenuto…". Il Santo Padre mi accoglie cos...

    Pubblicato il 30 Ottobre 2020

    Etm, gli atti tornano al pm
    Alessio Romagnuolo
    Cronaca

    Etm, gli atti tornano al pm


    Le difese di Romagnuolo e degli altri indagati pronte ad eccepire l’intervenuta prescrizione...

    Pubblicato il 3 Marzo 2021

    Ater, Forza Italia indica Riga del Pd
    Da sinistra: Marietta Tidei e Andrea Riga in una foto del 2019 con Carlo Tarantino (al centro)
    Politica

    Ater, Forza Italia indica Riga del Pd


    L'avvocato, collega di studio del presidente di Csp Carbone, è da sempre vicino alla consigliera re...

    Pubblicato il 15 Febbraio 2021


    ULTIME NEWS
    Civitavecchia summer festival, Lazza infiamma la Marina
    Cultura e Spettacoli

    Civitavecchia summer festival, Lazza infiamma la Marina


    Sale l'attesa per Irama e Achille Lauro...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    AUGUSTO MATIZ – Ringraziamento
    Necrologi

    AUGUSTO MATIZ – Ringraziamento


    ......

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Società

    Festival della musica di Tolfa, Unitalsi presente


    CIVITAVECCHIA - La Sottosezione Unitalsi Civitavecchia-Tarquinia informa la cittadinanza che, per tutto il periodo del Festival della Musica a Tolfa,...
    CIVITAVECCHIA - La Sottosezione Unitalsi Civitavecchia-Tarquinia informa la cittadinanza che, per tutto il periodo del Festival della Musica a Tolfa, dal 12 al 14 agosto, sarà presente con uno stan...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Maltempo: allerta gialla oggi e domani
    Cronaca

    Maltempo: allerta gialla oggi e domani


    CIVITAVECCHIA - Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civil...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    ”Musica sotto le stelle” alla Lega Navale: emozioni in riva al mare
    Cultura e Spettacoli

    ”Musica sotto le stelle” alla Lega Navale: emozioni in riva al mare


    CIVITAVECCHIA - Splendida e suggestiva location sul mare, eccellenti cantanti e musicisti, attenzion...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Pubblica istruzione: uffici al lavoro su più fronti
    Amministrazione

    Pubblica istruzione: uffici al lavoro su più fronti


    CIVITAVECCHIA - Gli Uffici Pubblica Istruzione e Diritto allo Studio del Comune di Civitavecchia son...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0