giovedì 15 Aprile 2021 - Aggiornato alle 12:10
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • pubblicato - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 25 Febbraio 2021
    Pubblicato il 25 Febbraio 2021

    Dura nota che bacchetta i sindacati intervenuti nei giorni scorsi Itticoltura, la Rete di associazioni: “Più semplice attaccare noi che Enel”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Itticoltura, la Rete di associazioni: “Più semplice attaccare noi che Enel”

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – “La realizzazione del mega impianto di pescicoltura con gabbie galleggianti che renderà inagibili ben 150 h di mare ad un chilometro circa dalla costa della Frasca, comporterà, se realizzato, importanti e irreversibili alterazioni ambientali sugli habitat prioritari presenti, incidendo negativamente sugli equilibri biocenotici locali e di area vasta, primi fra tutti la prateria di posidonia e il coralligeno”.

    Inizia così una nota inviata dalla “Rete delle associazioni” che interviene sul tema bollente dell’impianto di piscicoltura off-shore. Parole che non possono essere messe in dubbio perché si tratta di “un dato scientifico acclarato da numerose pubblicazioni scientifiche e dagli studi e ricerche di diverse Università, tra cui le Università della Tuscia, di Sassari, di Alicante, della Corsica e della Danimarca Meridionale. Dati posti in evidenza dallo stesso Ministero dell’Ambiente nei pareri negativi rilasciati a seguito della prima presentazione del progetto di itticoltura con gabbie a mare nel 2017 e che, probabilmente proprio per aver emesso parere negativo, contrariamente a quanto da alcuni affermato, non è stato minimamente coinvolto nel procedimento di rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) rilasciato dalla Regione Lazio con Determinazione numero G15338 del 08/11/2019”.

    Ma per la Rete di associazioni il vero dato paradossale è apprendere “che alcuni rappresentanti sindacali – tuonano – che dovrebbero avere una visione d’insieme di ben più ampio respiro, ignorino  completamente  detti studi ed addirittura giungano a negarne l’esistenza asserendo, con un linguaggio intriso del peggiore liberismo biocida, che la contrarietà espressa dall’intera comunità cittadina, e non solo, trovi origine in “un campagna pseudo ambientalista” che ha utilizzato “una mirata disinformazione non supportata da studi scientifici” in quanto “non risulta da nessuno studio che nei tratti di mare interessati (dagli impianti di itticoltura ndr) ci sia stata una qualche forma d’inquinamento”.

    Dalla Rete sottolineano che dopo la mortificazione subita dal territorio con il più grande e “becero ricatto occupazionale della storia locale, ovvero quello della centrale a carbone, alcune sigle sindacali, vittime della propria incapacità di imparare dagli errori e di contrapporsi alle imprese, sposino ancora una volta la linea della compatibilità aziendale, ben sapendo che mai l’interesse dell’impresa si sposa con quello dei lavoratori” senza però parlare di  Enel produzione “vero responsabile – con la propria ultradecennale, ben 14 anni, inottemperanza alle prescrizioni impostegli nell’ambito del procedimento di autorizzazione all’esercizio della centrale e la non volontà di investire un pur minima parte dei propri profitti nella realizzazione del previsto depuratore – della messa a rischio del posto di lavoro di quanti sono attualmente occupati nell’impianto di itticoltura. Molto più semplice attaccare “gli ambientalisti” che altro non sono – proseguono dalla Rete – lo vogliamo ricordare, che altri lavoratori e lavoratrici, molti dei quali di quel mare che Civitattica vorrebbe espropriare al territorio, vivono. Ci saremmo aspettati una dura presa di posizione nei confronti delle Istituzioni per richiamarle al loro compito di controllo sulla doverosa ottemperanza delle prescrizioni e la pianificazione di mobilitazioni contro l’ente energetico che ha dimostrato la più totale indifferenza verso il futuro dei lavoratori, che siano essi elettrici o metalmeccanici, della pescicoltura o della flotta peschereccia. Ed invece ci siamo trovati con una  triste presa di posizione, piccola, misera, originata dalle pressioni subite dalla giusta preoccupazione dei lavoratori e tesa solo al mantenimento delle scarse tessere ottenute nell’ambito della propria categoria, nella totale indifferenza  di quanto la realizzazione di detto impianto potrebbe comportare per altre filiere produttive locali, giungendo, pur di avere un minimo di tensione, a mistificare i dati occupazionali che gli stessi documenti di Civitaittica quantificano, a pieno regime, in 35. Orfani di un sindacato capace di svolgere decorosamente il proprio ruolo, vogliamo ricordare noi alle istituzioni, Comune in primis, che le prescrizioni contenute nel Decreto MAP 55/2003 che consente l’esercizio della centrale di Torrevaldaliga Nord stabiliscono che l’ente energetico presenti  “un progetto definitivo per la riduzione del carico di nutrienti proveniente dalla pescicoltura, preservandone comunque l’attività….”; un doppio obbligo quindi che nessuno si è mai premurato di far rispettare e che anzi tutti fingono di ignorare. Nell’esprimere la nostra totale solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici della pescicoltura, vittime degl’ignavia di Enel, delle istituzioni e finanche dei propri sindacati, facciamo appello al primo cittadino Ernesto Tedesco, affinché imponga all’Enel, anche tramite l’intervento sulle istituzioni sovraordinate, il rispetto di quanto stabilito dalla legge, ovvero la realizzazione di un sistema di depurazione e trattamento per la riduzione della carica organica in uscita dall’impianto di acquacoltura a terra che consenta il funzionamento a norma dello stesso e conseguentemente il suo mantenimento. Un atto importante, di concreto governo del territorio, che avrebbe come duplice effetto il mantenimento di tutti i posti di lavoro (della pescicoltura, della flotta peschereccia etc) e la salvaguarda – concludono dalla Rete di associazioni – del nostro mare e del nostro litorale da questa ennesima servitù invasiva ed inquinante”.


    Condividi
    Notizie correlate
    Itticoltura, il Tar respinge il ricorso
    Cronaca

    Itticoltura, il Tar respinge il ricorso


    Entro luglio l’appello cautelare...

    Pubblicato il 29 Giugno 2020

    Itticoltura, il Consiglio di Stato respinge la richiesta di sospensiva
    Cronaca

    Itticoltura, il Consiglio di Stato respinge la richiesta di sospensiva


    Respinta la richiesta di sospensiva cautelare sulla possibile realizzazione di un impianto off-shore...

    Pubblicato il 10 Ottobre 2020

    Gruppo M5S: “ Questione pescicoltura: assurda l’assenza di Enel”
    Politica

    Gruppo M5S: “ Questione pescicoltura: assurda l’assenza di Enel”


    CIVITAVECCHIA - "La città si è chiaramente espressa contro il progetto della piscicoltura, mentre ...

    Pubblicato il 24 Marzo 2021

    Revolution promossa in serie B
    Sport

    Revolution promossa in serie B


    Nessuna beffa per la Revolution Litorale IN Volley. La squadra del Consorzio della presidente Vivian...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    La Tirreno riparte dalle sue punte di diamante
    Sport

    La Tirreno riparte dalle sue punte di diamante


    Al Moretti-Della Marta tornano in pista le atlete d’interesse nazionale Papa e Adamo...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    CNA Fita: “Domani e domenica 17 maggio i tir possono circolare”
    economia e lavoro

    CNA Fita: “Domani e domenica 17 maggio i tir possono circolare”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - Via libera per i veicoli pesanti domani e domenica 17 maggio. La ministra...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    ANNA NIGLIO in GUIDA
    Necrologi

    ANNA NIGLIO in GUIDA


    ......

    Pubblicato il 15 Aprile 2021

    Cade dalla lettiga a poche ore dal ricovero: la famiglia sporge denuncia
    Cronaca

    Cade dalla lettiga a poche ore dal ricovero: la famiglia sporge denuncia


    CIVITAVECCHIA - Una denuncia, per appurare cosa effettivamente sia accaduto questa notte, al San Pao...

    Pubblicato il 15 Aprile 2021

    Yuri Spigarelli: lavori conclusi ma cancelli chiusi
    Amministrazione

    Yuri Spigarelli: lavori conclusi ma cancelli chiusi


    CIVITAVECCHIA - Sarebbero terminati da mesi ormai i lavori all'interno, ma i cancelli restano inspie...

    Pubblicato il 15 Aprile 2021

    Medio Tirreno, riparazione di una grossa perdita in corso
    Amministrazione

    Medio Tirreno, riparazione di una grossa perdita in corso


    CIVITAVECCHIA - Squadre al lavoro per riportare al più presto alla normalità la portata idrica in ...

    Pubblicato il 15 Aprile 2021

    Porto: il M5S incontra il presidente Musolino
    Porto

    Porto: il M5S incontra il presidente Musolino


    CIVITAVECCHIA - Il consigliere regionale Devid Porrello ed il gruppo consigliare del M5S al Comune f...

    Pubblicato il 15 Aprile 2021

    «Insofferenze in maggioranza, nessuno
 


ha il coraggio di dire le cose come stanno»
    Politica

    «Insofferenze in maggioranza, nessuno ha il coraggio di dire le cose come stanno»


    S. MARINELLA – Non c’è pace all’interno della maggioranza che governa la città, per i dive...

    Pubblicato il 15 Aprile 2021



    Top news

    Amministrazione
    14 Apr. 9:50

    Crisi Alitalia, i consiglieri comunali di Fiumicino scendono in piazza al fianco dei lavoratori

    Sport
    13 Apr. 19:02

    L’Artha Luxury in campo per il recupero della sesta giornata

    Sport
    08 Apr. 21:40

    Hockey, il Forlì non perdona gli Snipers TecnoAlt

    Cronaca
    08 Apr. 10:34

    Arrestato per corruzione, dirigente Asl si uccide in carcere

    Cronaca
    07 Apr. 14:11

    Diecimila euro al sicario per sfregiare la ex e spezzarle la schiena

    Amministrazione
    03 Apr. 9:34

    Rifiuti al porto turistico di Fiumicino, Montino firma l’ordinanza

    Cronaca
    02 Apr. 20:33

    Autostrada A12, annullata la chiusura prevista per questa notte

    Sport
    01 Apr. 19:36

    Tegola in casa Vecchia: rottura del crociato sinistro per bomber Cerroni

    Sanità
    31 Mar. 20:07

    Coronavirus: 23 guariti a Ladispoli e 11 a Cerveteri

    Cronaca
    30 Mar. 22:21

    Due morti sospette in una casa di riposo, indagini della Procura di Civitavecchia

    CivonlineTV

    Civitavecchia

    Cronaca
    15 Apr. 8:52

    Nuovo intervento alle Carcerette

    Cronaca
    15 Apr. 0:20

    Finanziere trovato morto in casa con la compagna: probabile omicidio-suicidio

    Cronaca
    14 Apr. 19:28

    Covid, migliorano le condizioni di Moscherini

    Cronaca
    14 Apr. 18:58

    Crisi Alitalia, l’amministrazione consegna il suo piano di rilancio al ministro Giorgetti

    Cronaca
    14 Apr. 18:53

    Alitalia, il Comune consegna a Giorgetti la proposta alternativa al piano del governo

    Cronaca
    14 Apr. 18:51

    ‘Chiediamo sicurezza e subito prima che venga investito un bambino o ci scappi il morto’

    Cronaca
    14 Apr. 18:49

    Gatta investita alla fermata dello scuolabus: «Fate qualcosa prima che tocchi a un bambino»

    Cronaca
    14 Apr. 17:58

    Covid, oggi sono 87 i casi e 100 i guariti nella Asl Roma 4

    Cronaca
    14 Apr. 17:51

    Covid, diciotto guariti e tredici nuovi casi a Civitavecchia

    Cronaca
    14 Apr. 17:34

    Covid, Gianni Moscherini ricoverato in terapia intensiva all’ospedale Columbus di Roma

    Cronaca
    14 Apr. 14:33

    I fratellini Camerini a Striscia la Notizia

    Cronaca
    14 Apr. 14:32

    Marco e Francesco Camerini su Canale 5

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Sanità

    Sanità
    14 Apr. 16:27

    Centro Buonarroti, ieri nessun positivo a Civitavecchia

    Sanità
    14 Apr. 10:05

    Farmacia Amalfitano, negli ultimi quindici giorni di test nessun positivo

    Sanità
    14 Apr. 9:54

    Covid, situazione in miglioramento ma i numeri sono ancora alti

    Sanità
    14 Apr. 8:21

    Amalfitano, quindici giorni senza casi

    Cronaca
    13 Apr. 21:45

    Coronavirus, 38 nuovi casi nella Tuscia: uno a Tarquinia

    Cronaca
    13 Apr. 20:26

    Impennata del virus: 22 nuovi positivi e 19 guariti

    Cronaca
    13 Apr. 19:48

    A Belcolle eseguita la rimozione di un tumore sanguinante allo stomaco su un paziente sveglio

    Sanità
    13 Apr. 17:51

    Tamponi in farmacia e vaccini, prosegue il lavoro di Csp e Cri

    Cronaca
    13 Apr. 17:21

    Covid, oggi 77 casi nella Asl Roma 4: 22 a Civitavecchia, 13 a Cerveteri, 8 a Ladispoli e 4 ad Allumiere

    Sanità
    13 Apr. 17:18

    Covid, nuova impennata: 22 casi ma ci sono anche 19 guariti


    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Quotidiano telematico fondato nel 1999 da Massimiliano Grasso - © Copyright Retimedia, c.f. 10381581007 - Reg. Trib. di Civitavecchia n° 2/2000 del 30/8/00 - ISSN 2037-9471 - Direttore responsabile ELISABETTA NIBBIO Riproduzione riservata. E' vietato ogni utilizzo di testi, foto e video senza il consenso scritto dell'editore
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0