sabato 28 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 08:21
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 19 Febbraio 2021
    Pubblicato il 19 Febbraio 2021

    A Padova intervento con un'incisione di 6 centimetri, il paziente sta bene ed è stato dimesso Operazione record, rimosso in laparoscopia rene gigante da 23 chili

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Operazione record, rimosso in laparoscopia rene gigante da 23 chili

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Una massa di 23 chili ‘sfilata’ attraverso un foro di 6 centimetri. E’ l’intervento chirurgico mininvasivo che a Padova ha permesso di rimuovere un “rene policistico gigante”, con un “peso record”, in un uomo di 58 anni che presentava un “addome dilatato enormemente per la compressione esercitata” dall’organo malato, raccontano i sanitari, e “una quasi completa incapacità di alimentarsi e muoversi”.

    Nell’Unità operativa complessa di Chirurgia dei trapianti di rene e pancreas dell’Azienda ospedale/università di Padova, Uoc diretta da Paolo Rigotti, Lucrezia Furian, chirurgo e primo operatore, ha guidato un’équipe di 9 professionisti ed è riuscita ad asportare la gigantesca massa. L’intervento, eseguito qualche giorno fa in laparoscopia, è durato 4 ore. Il paziente dopo 6 giorni di degenza dall’operazione “è stato dimesso senza complicazioni – riferiscono dall’ospedale – ritornando a casa, con grande soddisfazione per la rapida ripresa avuta”.

    La tecnica laparoscopica usata per rimuovere la massa e il rene deformato – ricorda una nota – prevede che, tramite piccole incisioni di un centimetro attraverso cui si inseriscono gli strumenti laparoscopici, il rene venga isolato dalle strutture circostanti per poi essere inserito in un apposito sacchetto che, avvicinato alla cute del paziente, permette l’aspirazione del liquido delle cisti senza contaminare la cavità addominale. Una volta ridotte le dimensioni del rene, l’organo può venire estratto attraverso una piccola incisione nella parte più bassa dell’addome, come è avvenuto nel caso padovano.

    “Lo sviluppo di tecniche chirurgiche sempre meno invasive, ma altrettanto sicure” è “da molti anni” un obiettivo dell’Uoc diretta da Rigotti, che “applica e promuove l’utilizzo di metodiche mininvasive laparoscopiche e robotiche – prosegue la nota – anche nell’ambito della donazione di rene ai fini di trapianto”.

    “Per rimuovere masse tanto voluminose – evidenziano dall’ospedale universitario – generalmente i pazienti devono essere sottoposti a un’importante incisione al centro dell’addome, ma in questo caso l’intervento di nefrectomia di un rene di dimensioni massive è stato eseguito con la sola tecnica mininvasiva laparoscopica”.

    Il rene policistico autosomico dominante (Adpkd) colpisce circa una persona su mille ed è una delle malattie genetiche più comuni, spiegano gli esperti. La patologia progredisce lentamente e provoca il dilatarsi di tubuli renali, normalmente dello spessore di un capello, fino a formare dei palloncini pieni di liquido, chiamati cisti. Queste cisti crescono sia per numero che per dimensione durante la vita di un individuo, e causano la perdita totale della funzione dei reni nella metà dei pazienti, che devono pertanto sottoporsi a dialisi o trapianto renale. Oltre a provocare la perdita della funzionalità dei reni (Adpkd rappresenta la quarta causa di insufficienza renale cronica nel mondo), la crescita delle dimensioni dei reni può comportare in alcuni casi la completa occupazione della cavità addominale da parte dei reni, che diventano masse talmente voluminose da impedire una normale qualità di vita ai pazienti.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Il covid non rallenta la chirurgia d’urgenza
    Cronaca

    Il covid non rallenta la chirurgia d’urgenza


    Il medico: «Non potevamo aspettare il secondo tampone, stava rischiando la vita»...

    Pubblicato il 22 Maggio 2020

    La sindrome rara non ferma l’equipe chirurgica
    Sanità

    La sindrome rara non ferma l’equipe chirurgica


    Il paziente 71enne è stato dimesso dopo cinque giorni e sta bene...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    Incidente in scooter, asportata milza di un 56enne in laparoscopia al San Paolo
    Cronaca

    Incidente in scooter, asportata milza di un 56enne in laparoscopia al San Paolo


    Brillante intervento chirurgico dell’equipe di Pasquale Lepiane che ha asportato una milza in lapa...

    Pubblicato il 8 Agosto 2020

    Rischia la vita per un’occlusione intestinale: l’equipe chirurgica salva una centenaria
    Sanità

    Rischia la vita per un’occlusione intestinale: l’equipe chirurgica salva una centenaria


    Rischia la vita per un’occlusione intestinale degenerata: centenaria salvata dall’equipe chirurg...

    Pubblicato il 1 Ottobre 2020

    Il coronavirus non inganna la chirurgia del San Paolo
    Sanità

    Il coronavirus non inganna la chirurgia del San Paolo


    Una vola asportata e drenati gli ascessi la polmonite e la fibrillazione atriale sono spariti: pazie...

    Pubblicato il 9 Ottobre 2020

    Chirurgia all’avanguardia al San Paolo: asportato rene in laparoscopia
    Sanità

    Chirurgia all’avanguardia al San Paolo: asportato rene in laparoscopia


    CIVITAVECCHIA - Chirurgia oncologica d'élite all'ospedale San Paolo dove è stato asportato un rene...

    Pubblicato il 10 Febbraio 2021


    ULTIME NEWS
    Piantati 20 nuovi alberi a Cerenova
    Amministrazione

    Piantati 20 nuovi alberi a Cerenova


    CERVETERI - Sono state ultimate ieri mattina le operazioni di piantumazione di nuove venti alberat...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    «Evento di altissimo
 


livello»
    Cultura e Spettacoli

    «Evento di altissimo livello»


    CERVETERI - Successo al Granarone per il seminario di studi in memoria degli archeologi Mauro Cris...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    «Non solo sport ma anche cultura
 


e sviluppo di un turismo sportivo»
    Sport

    «Non solo sport ma anche cultura e sviluppo di un turismo sportivo»


    LADISPOLI - Un "match" tra il format definito in questi anni dal settore pallavolo OPES e le esige...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    “Happening al chiostro”, in collina assaggi invernali del Tolfa jazz
    Cultura e Spettacoli

    “Happening al chiostro”, in collina assaggi invernali del Tolfa jazz


    Un weekend di appuntamenti per avvicinare i giovani alla storia e alle radici del territorio attrave...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    CHE TEMPO FA Un fine settimana stabile e soleggiato
    Cronaca

    CHE TEMPO FA Un fine settimana stabile e soleggiato


    ALLUMIERE - Fine settimana con tempo stabile e soleggiato. Come ogni settimana il meteorologo Ampro ...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    Ecco i segreti del borgo fantasma
    Cultura e Spettacoli

    Ecco i segreti del borgo fantasma


    Si inizia oggi pomeriggio alle 16 nella chiesa di San Carlo in piazza Castellani ...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0