Al via il ripristino delle scogliere
L'intervento, per un valore di 1,5 milioni di euro si protrarrà per 270 giorni
FIUMICINO -Le violente mareggiate delle settimane scorse hanno causato ingenti danni e problemi alla costa. E così hanno preso il via oggi le operazioni di ripristino dei 500 metri della scogliera che va dalla foce del Tevere “Fiumara Grande” al porto di Ostia. Obiettivo dell’intervento: garantire il ripristino delle condizioni preesistenti alle recenti mareggiate.
L’operazione consentirà un deflusso più regolare e un maggiore contenimento in caso di eventi atmosferici di grande portata. L’importo complessivo dell’intervento è di oltre 1,5 milioni di euro e i lavori si protrarranno per circa 270 giorni. Si tratta del primo di una serie di interventi che saranno effettuati su tutto il litorale di Ostia, come spiegato dall’assessore regionale ai lavori pubblici, Mauro Alessandri. Interventi che lo stesso Assessore regionale ha definito “improrogabili all’indomani degli eventi meteorologici delle scorse settimane, per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino delle normali condizioni di praticabilità del litorale”.
“Il via ai lavori di ripristino della scogliera a difesa dell’Idroscalo di Ostia sono una bellissima notizia e sono il frutto di un lavoro non semplice portato avanti in questi complicati mesi di pandemia. Ci troviamo di fronte ormai a eventi atmosferici sempre più frequenti e intensi che ci stanno costringendo a ridisegnare tutti i nostri sforzi. Quelli a Ostia sono interventi attesi che si allacciano a un più ampio piano di difesa della costa che stiamo portando avanti insieme ai sindaci dei comuni del litorale romano e con le associazioni di categoria”, commenta la consigliera regionale del Pd Lazio, Michela Califano.“Nei prossimi giorni lo stesso tipo di interventi partiranno a Fiumicino, a Passo della Sentinella grazie a uno stanziamento di 630mila euro, mentre con un altro stanziamento di 200mila euro si potrà procedere a una prima bonifica dei rifiuti depositati sulle spiagge e trasportati dal Tevere. Fondi importanti sono stati stanziati anche per Focene e Fregene e per gli altri territori che fanno parte di questa importante e strategica area. Voglio ringraziare il vicepresidente Leodori e l’assessore Alessandri per aver immediatamente preso atto delle esigenze di questi importanti realtà e di aver lavorato per arrivare, con tutte le difficoltà riscontrate, ad avviare questi fondamentali interventi”, conclude.