martedì 16 Agosto 2022 - Aggiornato alle 15:58
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 17 Febbraio 2021
    Pubblicato il 17 Febbraio 2021

    L'aeroporto è tornato operativo dopo l'eruzione di ieri che ne aveva interrotto l'operatività Etna, Catania si è svegliata coperta dalla cenere

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Il vulcanologo dell'Ingv: "Niente di pericoloso, il vulcano ci ha già abituato a certe cose"

    Etna, Catania si è svegliata coperta dalla cenere
    L'eruzione dell'Etna di ieri

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – La città di Catania e diversi paesi dell’hinterland, all’indomani della spettacolare eruzione, si sono ‘svegliati’ coperti da uno strato di cenere lavica. L’Etna, nel pomeriggio di ieri, ha dato vita, per un’ora, ad una fase ‘parossistica’ dal cratere di Sud-Est con ‘fontane’ di lava incandescente alte diverse centinaia di metri e una colata che si è riversata nella desertica Valle del Bove lontana da centri abitati con ricadute di materiale piroclastico sui centri abitati fino a Catania e nel siracusano, a decine di chilometri di distanza dall’Etna. Al via le pulizie delle strade e la conta dei danni a veicoli, immobili, coltivazioni e altro.

    La pioggia di cenere e lapilli lavici ha interessato anche l’aeroporto internazionale di Catania, che ieri ha interrotto l’operatività ma che riprenderà in pieno l’attività a partire dalle 9. Le operazioni di pulizia della pista sono andate avanti per tutta la notte con l’impiego di sei spazzatrici e di due mezzi per il supporto tecnico, oltre che di dieci unità che hanno operato incessantemente per rimuovere la grande quantità di cenere vulcanica dalla pista, dalla via di rullaggio, dai piazzali e da tutta la viabilità perimetrale.

    “Niente di drammatico e niente di pericoloso. L’Etna ci ha già abituato a queste cose, le ha fatte tante volte”. Lo ha detto Mario Mattia, vulcanologo dell’Ingv di Catania, intervistato dall’Adnkronos in merito alla spettacolare eruzione sui vulcano più attivo d’Europa. “Quanto avvenuto ieri sul Vulcano – aggiunge – rientra nel quadro di in un periodo caratterizzato di attività stromboliana da tutti i crateri sommitali, in particolare da quello di sud-est che in qualche fase può evolvere in quelle che comunemente vengono chiamate fontane di lava”.

    Il vulcanologo Mattia, ripercorrendo quanto avvenuto ieri, ha ricordato come “l’attività dell’Etna è iniziata intorno alle 16 con incremento repentino del tremore, con la frana di una piccola porzione del cratere di sud-est e l’inizio, intorno alle 16.10, di una fontana di lava di una certa imponenza che ha prodotto un grosso ‘pennacchio’ carico di cenere e lapilli che si è spostato velocemente verso i quadranti meridionali del vulcano, la zona sud dello stesso per intenderci – ha proseguito Mattia – dove si trovano la città di Catania ed i centri come Nicolosi e Mascalucia che in breve tempo sono state raggiunte da questi lapilli anche di grosse dimensioni”.”Tutto questo – ha infine sottolineato all’Adnkronos il vulcanologo dell’Ingv – ha procurato disagio e paura così come, in particolare, la visione della colata lavica, dal cratere di sud-est e riversatasi sulla parete occidentale della Valle del Bove, ha generato maggiore apprensione perché ha dato a molti l’impressione di un qualcosa di vicino tanto da poter minacciare anche le zone abitate ma ovviamente non è così”.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Cronaca

    Spettacolare eruzione dell’Etna, Catania sotto la cenere


    ROMA - La città di Catania e diversi paesi dell’hinterland, all’indomani della spettacolare eru...

    Pubblicato il 17 Febbraio 2021


    ULTIME NEWS
    RENZO TROTTI – Anniversario
    Necrologi

    RENZO TROTTI – Anniversario


    ......

    Pubblicato il 16 Agosto 2022

    GIULIANO MORELLI
    Necrologi

    GIULIANO MORELLI


    ......

    Pubblicato il 16 Agosto 2022

    Appuntamento con Galletta a San Liborio per ricordare Arnaldo Massarelli
    Cultura e Spettacoli

    Appuntamento con Galletta a San Liborio per ricordare Arnaldo Massarelli


    ......

    Pubblicato il 16 Agosto 2022

    Minore sfugge al controllo della madre: storia a lieto fine a Civitavecchia
    Cronaca

    Minore sfugge al controllo della madre: storia a lieto fine a Civitavecchia


    Tempestivo l'intervento della Polizia ferroviaria ...

    Pubblicato il 16 Agosto 2022

    Arena Gassman, stasera spazio ai bambini con Piripò
    Cultura e Spettacoli

    Arena Gassman, stasera spazio ai bambini con Piripò


    Domani un tuffo nella musica grazie a "Lustrascarpe" con la civitavecchiese Valentina De Giovanni ...

    Pubblicato il 16 Agosto 2022

    Ladispoli: perseguita l’ex datore di lavoro, arrestato 38enne
    Cronaca

    Ladispoli: perseguita l’ex datore di lavoro, arrestato 38enne


    LADISPOLI - I Carabinieri della Stazione di Ladispoli, al termine di una meticolosa attività invest...

    Pubblicato il 16 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0