Mad for Science: il liceo Galilei in semifinale
CIVITAVECCHIA – C’è anche il liceo scientifico Galileo Galilei di Civitavecchia tra i 50 licei italiani ammessi alla seconda fase della quinta edizione del concorso “Mad forc Science”, sostenuto dalla Fondazione DiaSorin.
L’obiettivo del Concorso è quello di avvicinare gli studenti alle carriere STEM, alimentare la passione per la scienza e dare un assaggio di cosa significa fare ricerca.
La sfida che ora attende i 50 Licei, che lavoreranno sul tema “Rigenerare il futuro”, è quella di mettere a punto – entro il 14 aprile 2021 – 5 esperienze sperimentali legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU individuati come filo conduttore dell’edizione di quest’anno: dall’Innovazione legata alle biotecnologie (SDG 9), a quello del Riciclo, rifiuti, economia circolare (SDG 12) e ad Ambiente e sostenibilità (SDG 11).
Entro il 7 maggio 2021 un Comitato appositamente costituito da Fondazione DiaSorin selezionerà le 8 proposte progettuali più interessanti: gli 8 team finalisti si sfideranno durante la Mad for Science Challenge 2021 nella seconda metà di maggio di fronte a una Giuria composta da professionisti della comunicazione ed esponenti della comunità scientifica. In palio un montepremi di oltre 175mila euro. I primi due licei classificati verranno premiati con l’implementazione del biolaboratorio (per un valore massimo rispettivamente di 50.000 e 25.000 euro) e la fornitura dei relativi materiali di consumo (fino a un massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro all’anno per 5 anni a partire dall’anno 2021). La Giuria – i cui componenti scelti tra le massime figure del mondo della ricerca, della scienza e dell’università saranno resi noti prossimamente, assegnerà anche il Premio Ambiente al team che avrà integrato al meglio nella sua proposta il concetto di ecosostenibilità e tutela dell’ambiente. Il premio consiste nell’assegnazione di 15.000 euro per l’acquisto di materiale vario da laboratorio. Non solo, per venire incontro al momento difficile vissuto dalle scuole a causa della pandemia da Covid-19, la Fondazione DiaSorin istituisce il Premio Finalisti, del valore di 10.000 euro, ai team arrivati in finale ma non vincitori dei premi sopra descritti.