venerdì 12 Agosto 2022 - Aggiornato alle 14:42
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Porto
    Porto
    Pubblicato il 26 Gennaio 2021
    Pubblicato il 26 Gennaio 2021

    L’Adsp partecipa come capofila al bando Horizon 2020 “European Green Deal” con il progetto “ZEPHyRO” Porto, Civitavecchia punta sull’idrogeno per un futuro green

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Il presidente Musolino: “Il nostro modello di sviluppo sostenibile parte da qui”. 25 milioni di investimenti per la “decarbonizzazione” dello scalo

    Porto, Civitavecchia punta sull’idrogeno per un futuro green

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – L’Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale partecipa al bando Horizon 2020 “European Green Deal”, con il progetto “ZEPHyRO”, del valore di circa 25 milioni di euro. Il ruolo dell’ente sarà di porto “lighthouse”, coordinatore dell’intero progetto.

    L’idea progettuale è quella di fare di Civitavecchia un esempio di porto verde, realizzando su scala reale una serie di impianti mirati ad inserire nel bilancio energetico quantità di energie rinnovabili e di idrogeno verde che consentano una dimostrazione su scala significativa delle tecnologie della catena dell’idrogeno. L’obiettivo è dimostrare la “decarbonizzazione del porto” attraverso l’impiego dell’idrogeno sia come vettore di accumulo energetico, che può essere riconvertito in elettricità quando necessario, sia come combustibile per sistemi di movimentazioni merci a zero emissioni.

    “Sostenibilità è una delle parole chiave dello sviluppo – afferma il presidente dell’Adsp Pino Musolino – e in particolare per il new green deal europeo.  Il nostro modello di crescita parte da qui. E l’idrogeno verde rappresenta una delle principali sfide e opportunità da cogliere per proiettare in un futuro ecocompatibile il Porto di Roma e farlo diventare un riferimento di eccellenza per la portualità e la logistica. Mi auguro che il progetto venga valutato positivamente e che la sua realizzazione diventi una best practice internazionale”.

    Nel consorzio ci sono oltre 20 partner italiani ed europei, tra cui tre porti “fellow” (Bilbao, Magdeburgo e Heraclion), che saranno nel partenariato per ricavare informazioni ed indicazioni per sviluppare progetti similari nei loro porti. Tra i partner italiani sono presenti numerosi player nazionali quali Enel, Snam, Fincantieri, Grimaldi e Atena.  L’esito della valutazione è atteso per giugno 2021. In caso di esito positivo, la data di inizio lavori è prevista per novembre dell’anno in corso. I tempi complessivi di realizzazione del progetto sono di cinque anni.

    In particolare, il progetto vedrà le seguenti azioni principali:

    – Realizzazione di un impianto fotovoltaico da 15 MWp finanziato da Enel e di un impianto per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno, con un idrogenodotto che porti l’idrogeno all’interno del porto dove sarà in parte smistato ad una stazione di distribuzione dell’idrogeno ed in parte fornito ad un generatore elettrico per produrre elettricità che verrà fornita a due navi Grimaldi e a utenze portuali.

    – Realizzazione di un punto di ricarica “shore connection” alimentato a idrogeno verde, per navi Grimaldi sulla tratta Civitavecchia-Barcellona, per caricare le batterie a bordo di tali navi e quindi per evitare la produzione di elettricità a con i generatori diesel di bordo mentre la nave è ferma

    – Realizzazione di tre “ralle” per Grimaldi e cinque muletti ad idrogeno per Cfft

    – Analisi costi benefici e progettazione esecutiva di diverse soluzioni riguardanti la trasformazione di un rimorchiatore Cafimar in servizio nel porto di Civitavecchia da diesel a ibrido (diesel + batterie e/o idrogeno,  o solo elettrico (batterie + idrogeno).


    Condividi
    Notizie correlate
    Porto, via al progetto Life3h: nel 2023 i primi autobus a idrogeno
    Porto

    Porto, via al progetto Life3h: nel 2023 i primi autobus a idrogeno


    Musolino: "Nasce qui la prima "Hydrogen valley" portuale italiana"...

    Pubblicato il 6 Settembre 2021

    Authority, i soldi del fondo non si toccano
    Cronaca

    Authority, i soldi del fondo non si toccano


    Ugl sul piede di guerra: "Atteggiamento irresponsabile. Basta inutili mediazioni: è tempo di agire"...

    Pubblicato il 30 Giugno 2020

    Caos Adsp: Macii si dimette e sfida Di Majo
    Porto

    Caos Adsp: Macii si dimette e sfida Di Majo


    Nei giorni scorsi intanto si è fatta interrogare dalla Polizia per difendersi dall’accusa di pecu...

    Pubblicato il 1 Agosto 2020

    Accordo tra Di Majo e Macii: dimissioni confermate
    Roberta Macii e Francesco Maria Di Majo
    Porto

    Accordo tra Di Majo e Macii: dimissioni confermate


    A sorpresa ieri sera firmato il verbale con cui il segretario generale lascia l’Adsp senza ulterio...

    Pubblicato il 6 Agosto 2020

    Adsp, governance e bilancio: Tedesco scrive al Mit
    Amministrazione

    Adsp, governance e bilancio: Tedesco scrive al Mit


    Macii lascia e spiega: "Venuta irrimediabilmente meno la condivisione con Di Majo"...

    Pubblicato il 6 Agosto 2020

    Port mobility, lavoratori sul piede di guerra: proclamato lo sciopero
    Cronaca

    Port mobility, lavoratori sul piede di guerra: proclamato lo sciopero


    CIVITAVECCHIA - Lavoratori Port Mobility sul piede di guerra: Cgil Filt, Uiltrasporti, Ugl mare e Us...

    Pubblicato il 8 Agosto 2020


    ULTIME NEWS
    Società

    Festival della musica di Tolfa, Unitalsi presente


    CIVITAVECCHIA - La Sottosezione Unitalsi Civitavecchia-Tarquinia informa la cittadinanza che, per tutto il periodo del Festival della Musica a Tolfa,...
    CIVITAVECCHIA - La Sottosezione Unitalsi Civitavecchia-Tarquinia informa la cittadinanza che, per tutto il periodo del Festival della Musica a Tolfa, dal 12 al 14 agosto, sarà presente con uno stan...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Maltempo: allerta gialla oggi e domani
    Cronaca

    Maltempo: allerta gialla oggi e domani


    CIVITAVECCHIA - Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civil...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    ”Musica sotto le stelle” alla Lega Navale: emozioni in riva al mare
    Cultura e Spettacoli

    ”Musica sotto le stelle” alla Lega Navale: emozioni in riva al mare


    CIVITAVECCHIA - Splendida e suggestiva location sul mare, eccellenti cantanti e musicisti, attenzion...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Pubblica istruzione: uffici al lavoro su più fronti
    Amministrazione

    Pubblica istruzione: uffici al lavoro su più fronti


    CIVITAVECCHIA - Gli Uffici Pubblica Istruzione e Diritto allo Studio del Comune di Civitavecchia son...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Csp, Attig (La Svolta) preoccupata: ”I nodi stanno venendo al pettine”
    Politica

    Csp, Attig (La Svolta) preoccupata: ”I nodi stanno venendo al pettine”


    Il consigliere di opposizione: "Il sacrificio avviato nel 2019/2020 e il piano di ristrutturazione a...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    ”Memoria ritrovata”, cambio di programma per stasera
    Cultura e Spettacoli

    ”Memoria ritrovata”, cambio di programma per stasera


    CIVITAVECCHIA - La serata "Leonardo, Bramante, Sangallo e Bernini, l'opera dei Geni del Rinascimento...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok