domenica 29 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 05:17
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Porto
    Porto
    Pubblicato il 25 Gennaio 2021
    Pubblicato il 25 Gennaio 2021

    Crociere, con Msc Grandiosa riparte il settore

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Il presidente dell'Adsp Musolino: "Un elemento di speranza e di ottimismo, anche se siamo consapevoli delle difficoltà che ancora dovremo affrontare"

    Crociere, con Msc Grandiosa riparte il settore

    Condividi

    CIVITAVECCHIA – Ripartono le crociere dopo la temporanea sospensione avvenuta durante le festività natalizie. Salpata ieri sera da Genova, fa scalo oggi a Civitavecchia Msc Grandiosa, dando così il via alla ripresa del comparto crocieristico nel 2021 nel Mediterraneo.

    Costa Crociere, invece, a seguito di una attenta valutazione delle misure contenute nel Dpcm attualmente in vigore in Italia, ha deciso di posticipare al 13 marzo 2021 le sue crociere.
    Roma Cruise Terminal in questi giorni ha rimesso in moto il terminal Vespucci per accogliere in piena sicurezza i passeggeri, «con gli stessi protocolli utilizzati nei mesi scorsi – ha spiegato il manager John Portelli – garantendo alti livelli e massima attenzione. Siamo pronti, con la speranza che quest’anno possa cancellare il 2020».

    «La ripresa delle crociere rappresenta per Civitavecchia ma anche per tutti i porti italiani, per l’industria di settore e per l’intera economia nazionale, un elemento di speranza e di voglia di ripartire – ha commentato il presidente dell’Adsp del Mar Tirreno centro settentrionale Pino Musolino – non dimentichiamoci che l’Italia è leader sia per la proposta dei siti turistici collegati ai porti, ma anche nella costruzione delle navi. L’impatto complessivo nella filiera è rilevante: lo è stato negativamente nel periodo di chiusura per il Covid, lo sarà sicuramente in senso positivo ora con la riapertura. Noi siamo il porto leader in Italia e fra i principali nel mondo per quanto riguarda il traffico crocieristico, essendo di fatto il porto di Roma – ha aggiunto – le compagnie e i passeggeri ci considerano una eccellenza in termini di servizi e di garanzie, anche quelle di prevenzione e sicurezza sanitaria in questa fase di pandemia per il coronavirus. La ripartenza delle crociere ci dà ottimismo, anche se siamo consapevoli delle difficoltà che ancora dovremo affrontare. Il 2021 sarà ancora un anno complicato, speriamo però anche di timida ripartenza, almeno fino a quando la campagna vaccinale mondiale non avrà numeri di grandi dimensioni».

    “Siamo consapevoli che gli occhi del mondo – in particolare quelli del settore turistico, ancora fermo per la pandemia – continuano ad essere puntati sull’Italia. Un Paese che per primo è riuscito a rimettere in moto un comparto come quello crocieristico, che a livello nazionale vale 14 miliardi di euro e genera occupazione per 120.000 persone, rappresentando così un importante volano anche per altri settori attualmente ancora fermi – ha spiegato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere – il protocollo di salute e sicurezza messo a punto da Msc Crociere, insieme ad esperti internazionali e alle autorità italiane, ci ha già consentito, tra agosto e dicembre del 2020, di portare in crociera in piena sicurezza oltre 30.000 persone, e viene oggi utilizzato come modello per supportare la possibile ripartenza del settore crociere insieme ad altri comparti dell’ospitalità in altri Paesi del mondo”.

    Per ridurre al minimo gli spostamenti necessari a raggiungere la nave per imbarcarsi, MSC Crociere offre a tutti i suoi ospiti la possibilità di iniziare e terminare la crociera scegliendo il porto più vicino a casa tra quelli previsti dall’itinerario. Una volta raggiunto il terminal crociere, gli ospiti dovranno sottoporsi ai controlli previsti dal protocollo di salute e sicurezza, tra cui il tampone antigene; successivamente potranno salire a bordo, entrando di fatto in una sorta di “bolla” sanitaria e di protezione sociale per tutta la durata della crociera. Anche chi scenderà a terra per visitare i luoghi toccati dalla nave, infatti, continuerà a restare all’interno di una “bolla” che impedisce contatti con chi non è stato sottoposto a tampone e prevede solo visite in aree sanificate e protette; questo, anche a tutela delle popolazioni locali che, in tal modo, non entreranno a loro volta in contatto con i crocieristi. Le escursioni, possibili esclusivamente in questa “modalità protetta”, saranno organizzate solo nelle zone gialle e arancioni.

    Il protocollo, oltre allo screening universale con il tampone antigene obbligatorio per tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio prima dell’imbarco, prevede una serie di misure igienico-sanitarie ulteriormente rafforzate in tutti gli ambienti della nave, il distanziamento sociale a bordo, l’uso di maschere nelle aree pubbliche, l’uso di un braccialetto smart in grado di risalire, se necessario, a un tracciamento dei contatti più stretti avuti nel corso della crociera, sempre nel rispetto della privacy. Inoltre, il protocollo è stato progettato da MSC Crociere per rispondere alle possibili evoluzioni della situazione a terra e per questa ragione, ad esempio, sono state introdotte nuove misure, tra cui un secondo tampone a metà crociera per gli ospiti e tamponi settimanali per tutto l’equipaggio. Grazie al protocollo, a bordo della nave è possibile godersi pienamente l’esperienza della crociera, così come avveniva prima della pandemia e, grazie alla riduzione della capacità passeggeri, vi sono maggiori spazi a disposizione, tanto che il gradimento degli ospiti è ulteriormente salito. Sulla nave è possibile andare al ristorante, assistere agli spettacoli a teatro, partecipare alle attività di intrattenimento, utilizzare le piscine, l’area fitness, il centro benessere di bordo e tutte quelle attività classiche previste di solito sulle navi da crociera.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Crociere, bene la ripartenza: a Civitavecchia vale 105 milioni di euro
    Porto

    Crociere, bene la ripartenza: a Civitavecchia vale 105 milioni di euro


    Roma Cruise Terminal soddisfatta della decisione del Governo: dal 15 agosto si può tornare a viaggi...

    Pubblicato il 8 Agosto 2020

    Msc Grandiosa, incremento di 300 unità passeggeri
    Porto

    Msc Grandiosa, incremento di 300 unità passeggeri


    Incremento di trecento unità tra i passeggeri per il nuovo tour della Msc Grandiosa. Una buona noti...

    Pubblicato il 1 Settembre 2020

    Porto

    Musolino: ”Il Porto di Roma deve pensare in grande anche per le merci”


    CIVITAVECCHIA - "Dobbiamo pensare tutti un po' più in grande, riposizionando i porti del Lazio nell...

    Pubblicato il 23 Gennaio 2021

    Ripresa crociere, Musolino: ”Dal Porto di Roma importante segnale per sicurezza e salute dei passeggeri”
    Porto

    Ripresa crociere, Musolino: ”Dal Porto di Roma importante segnale per sicurezza e salute dei passeggeri”


    CIVITAVECCHIA - Oltre 600 passeggeri complessivi, di cui circa 90 imbarcati a Civitavecchia, con una...

    Pubblicato il 25 Gennaio 2021

    Porto, Bellanova a bordo della Msc Grandiosa
    Porto

    Porto, Bellanova a bordo della Msc Grandiosa


    CIVITAVECCHIA - La senatrice e onorevole Teresa Bellanova, vice ministro alle Infrastrutture e alla ...

    Pubblicato il 31 Marzo 2021

    Adsp, Di Majo agli operatori portuali: ”Mi ricandido per senso di responsabilità”
    Porto

    Adsp, Di Majo agli operatori portuali: ”Mi ricandido per senso di responsabilità”


    CIVITAVECCHIA - Una lunga lettera, indirizzata all'intero cluster portuale, per spiegare la motivazi...

    Pubblicato il 15 Ottobre 2020


    ULTIME NEWS
    Commento al Vangelo della Domenica  La formula della felicità
    Società

    Commento al Vangelo della Domenica La formula della felicità


    Don Ivan Leto* Matteo inizia il lungo discorso della montagna. Gesù come un nuovo Mosè, sale sul ...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Si alza il sipario, al via il Carnevale
    Cultura e Spettacoli

    Si alza il sipario, al via il Carnevale


    Il sindaco: « La macchina organizzativa è in moto da mesi e le novità di questa edizione saran...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Cultura e Spettacoli

    Vignanello omaggia Santa Giacinta Marescotti


    Presenzierà anche il cardinale Grech, segretario generale del sinodo dei vescovi
    VIGNANELLO – A Vignanello al via stasera alle 21 i festeggiamenti in onore di Santa Giacinta Marescotti. Il nuovo vescovo Marco Salvi presiederà la III edizione della “Uscita di Santa Giacinta dal Castello Ruspoli”, con l’offerta del cer...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    A Belcolle lezione
 


di Neurochirurgia
    Sanità

    A Belcolle lezione di Neurochirurgia


    I partecipanti hanno assistito alla stimolazione cerebrale in un paziente con malattia di P...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Società

    103217530


    Salute delle donne e ambiente termale: sabato 4 febbraio alle Terme dei papi un convegno organizzato da Sitac (Società italiana per il Trattamento...
    Salute delle donne e ambiente termale: sabato 4 febbraio alle Terme dei papi un convegno organizzato da Sitac (Società italiana per il Trattamento dell’Alcolismo e Complicanze) e Sirong (Societ...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023

    Neve sulla Cimina: pericolo ghiaccio
    Cronaca

    Neve sulla Cimina: pericolo ghiaccio


    In mattinata strade provinciali libere, allerta per le temperature sotto zero ...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2023



    Top news

    Cronaca
    28 Gen. 23:52

    Presunti maltrattamenti nella Rsa di Santa Marinella: 14 archiviazioni

    Amministrazione
    28 Gen. 20:25

    Il pasticciaccio brutto della delibera su Csp

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0