giovedì 18 Agosto 2022 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sport
    Sport
    Pubblicato il 2 Dicembre 2020
    Pubblicato il 2 Dicembre 2020

    IL FOCUS Quest’anno la storica società civitavecchiese raggiunge un grande traguardo. Ma con il PalaGalli chiuso il sorriso è a metà Snc, 70 anni di storia con il fallimento dietro l’angolo

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Ci sono debiti su debiti e situazioni gravi che non riescono ad essere risolte, neanche con la nascita del Consorzio. E con Enel i rapporti non sono per niente buoni, ad oggi nessun accordo. L’impianto natatorio di viale Lazio non apre i battenti da marzo scorso e rischia di non riaprire più: le speranze sono poche. La soluzione? Andare fuori città (Ostia o Viterbo). Una sconfitta per tutti

    Snc, 70 anni di storia con il fallimento dietro l’angolo
    La piscina del PalaGalli: l'impianto natatorio è chiuso da nove mesi

    Condividi

    MATTEO CECCACCI

    CIVITAVECCHIA – Coronavirus o non Coronavirus, di sicuro la pandemia non può essere un alibi. Ad essa si possono certamente attribuire delle colpe, che hanno indotto tantissime società sportive, non solo la Snc Enel Civitavecchia, a ricorrere in fretta a delle situazioni che da un giorno all’altro sono peggiorate: il bilancio in primis.Ovvio che le perdite sono state consistenti, e qui stava, come tutt’ora, alla bravura della società gestire tutte le problematiche. Certo è che se un club stava inguaiato già prima del Covid-19, figuriamoci come si è potuto trovare dall’inizio della pandemia con il lockdown al seguito e infine con la seconda ondata che ancora oggi sta facendo impennare la curva dei contagi.

    Senza mezzi termini: questo è il caso della Snc Enel Civitavecchia, società nata nel 1950 come Società di Nuoto e Canottaggio Civitavecchia sotto la presidenza di Raul Di Gennaro, che quest’anno festeggia i 70 anni di storia con a capo il presidente nonché allenatore della serie A2 Marco Pagliarini. Un traguardo bellissimo e straordinario che senza ombra di dubbio scaturisce sorrisi a tutte quelle persone e migliaia di cittadini di Civitavecchia che in questo mezzo secolo hanno condiviso gioie ed emozioni, ma anche momenti tristi e periodi meno belli. Ma lo sport è questo e le persone che vivono di sport lo sanno. E poi Civitavecchia non ha nulla da imparare su questo. Ma allo stesso tempo Civitavecchia deve apprendere la più grande sconfitta riguardante l’impiantistica locale degli ultimi anni: la chiusura del PalaGalli. Perché l’impianto natatorio degno di nota in città è lo Stadio del Nuoto, inaugurato nel novembre del 2011 con il nome di PalaEnel “Marco Galli” proprio per il colosso energetico che fece e che ha fatto fino allo scorso anno da sponsor.

    Ma poi cosa è successo? Qualcosa è sicuramente accaduto, perché per arrivare a marzo scorso, quando la Snc, società che gestisce l’impianto si è trovata costretta a recarsi in Comune per consegnare le chiavi dell’impianto di viale Lazio, una rottura o una condizione a cui era praticamente impossibile stare dietro deve esserci stata per forza. Eccome se c’è stata. Basti pensare al debito che in poco tempo si è trovato ad aumentare. Oggi, infatti, la dirigenza rossoceleste si trova un debito che ammonta a più di 500mila euro, cifra che riguarderebbe soltanto le utenze tra luce, gas e acqua (una di queste tra l’altro gli è stata già tolta). E cosa si è fatto per rimediare alla gravissima questione cercando di far riaprire l’impianto?Società e Comune si sono messi in moto per cercare una soluzione, ma niente. Tutto si può riassumere con la trama di un famosissimo e storico gioco da tavolo, quello dell’oca in particolare: perché funziona che prima o poi si torna sempre al punto di partenza. E proprio questo è successo. Si è tornati in Comune dinanzi alla scrivania, dove a marzo alcuni dirigenti della società erano andati per posare le chiavi del PalaGalli. Del fatto che è stata una scena simbolica non importa, solo il gesto è stato significativo.

    I primi passi si sono mossi come detto dopo sei mesi, quando martedì 15 settembre in Comune c’era stata un’importante riunione con il delegato allo Sport Matteo Iacomelli, la delegata ai Rapporti con Enel Barbara La Rosa e un rappresentante di Enel. Risultato? Lo dichiarò proprio la consigliera La Rosa: «La Spa energetica è pronta a sistemare il bilancio della Snc, ma poi servirebbero altri soldi per sostenere gli elevatissimi costi di gestione durante l’anno». Affermazione che mise in subbuglio molte persone.

    Ma come sembrava tutto andare bene, ecco che quindici giorni dopo in Comune tutto è cambiato. La commissione Sport che si insediò martedì 29 settembre portò a un nulla di fatto, cambiando anche l’accordo della riunione precedente, perché si era deciso che sarebbe dovuta essere la Snc stessa a risanare il proprio debito con Enel che, una volta risolta la questione, si sarebbe assunta i costi di gestione. Èd è rimasto tutto fermo così, almeno per il Comune. Poi si arriva a giovedì primo e venerdì due ottobre, quando c’è stata l’inaspettatissima apertura del PalaGalli da parte dei dirigenti, che con due azioni, incrementando così i debiti con acqua e riscaldamento, il primo giorno hanno riempito la vasca e ventiquattro ore dopo l’hanno riscaldata. Gesti che poi sono serviti a poco, visto che gli atleti quando da lunedì 5 sono tornati lì hanno sempre svolto esercizi a corpo libero senza mai tuffarsi in acqua, dato che gli allenamenti in piscina venivano e vengono ancora fatti allo Sport Garden.

    Tutto sembrava risolversi con la nascita del Consorzio con l’unione di Snc, Cosernuoto e Centumcellae ma neanche questo triumvirato è riuscito a risollevare una montagna di problemi. Enel dopo due mesi da quella famosa prima riunione si è offerta per avanzare una proposta: 80mila euro per la gestione in cambio di una fideiussione da ben 55mila euro che i tre presidenti del Consorzio, Pagliarini, Parisi e Sannino hanno rifiutato un secondo dopo. E quindi Enel non si è fatta più viva, così come il Comune che ha le mani legate e ormai pochi trucchi per riuscire a completare una magia – magari lo fosse stata – davvero troppo difficile giunta a questo momento. Il Consorzio si riunisce spesso, come ha fatto un paio di giorni fa, ma non si riesce a trovare un accordo che vada bene a tutti.E ora? Chi ha risposte o buone idee si faccia avanti e lo faccia sapere. Se tutto va bene il PalaGalli riaprirà a metà 2021, per essere ottimisti. Sabato 16 gennaio il campionato inizia e la Snc dovrà cercare casa. Si parla di Ostia o Viterbo, dato che nessuno prende in considerazione Largo Caprera. Chissà perché.

    Ma arrivati a questo punto forse è il caso di lanciare nuove proposte. La costruzione di un polivalente può piacere a qualcuno? Una cosa però deve essere chiara a tutti e non può essere altrimenti: questo è un parziale fallimento della città tutta, della Civitavecchia sportiva e per tutti quegli atleti che in questo mezzo secolo hanno vissuto il mondo della pallanuoto e del nuoto. Chi ha gestito deve meditare e dare quanto prima risposte chiare a tutti. Perché tutti lo meritano.

    Non può finire una storia di una gloriosissima società che dura da più di mezzo secolo che ha lanciato i più grande atleti a livello nazionale ed internazionale, come i campioni del mondo a Berlino ‘78 Roldano Simeoni e Marco Galli, il vicecampione olimpico a Montreal ‘76 Marcello Del Duca, le due medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta ‘96 Roberto e Alessandro Calcaterra e infine il campione mondiale a Gwangju 2019 Marco Del Lungo, solo per ricordare i più medagliati tra decine e decine di campioni.

    La Snc era storia, è storia e sarà storia. Per sempre. Però cerchiamo di non cancellarla dopo 70 anni. Anche se l’ombra del trasferimento della società fuori Civitavecchia ce lo fa pensare. Purtroppo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    La Snc torna in acqua
    Sport

    La Snc torna in acqua


    In vasca gli atleti delle varie categorie compresa la prima squadra...

    Pubblicato il 16 Giugno 2020

    La Snc si trasferisce a Santa Marinella
    Sport

    La Snc si trasferisce a Santa Marinella


    Allenamenti e tornei estivi per le squadre rossocelesti...

    Pubblicato il 24 Luglio 2020

    Chi fa il padrone con i soldi dell’Enel
    Il presidente e allenatore della Nc Civitavecchia Marco Pagliarini
    Sport

    Chi fa il padrone con i soldi dell’Enel


    CIVITAVECCHIA - La Nc Civitavecchia, che ci tiene a farsi appellare ancora come la sua gloriosa dant...

    Pubblicato il 6 Febbraio 2021

    Cordoglio a Civitavecchia per l’improvvisa scomparsa di Massimo Serpa
    Massimo Serpa
    Cronaca

    Cordoglio a Civitavecchia per l’improvvisa scomparsa di Massimo Serpa


    Martedì in Cattedrale i funerali...

    Pubblicato il 28 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    Agenda

    Il buongiorno e l’oroscopo


    Il buongiorno ai lettori del quotidiano La Provincia lo porgono Roberto e Caterina che festeggiano 37 anni di matrimonio. “Buon Anniversario Mamma...
    Il buongiorno ai lettori del quotidiano La Provincia lo porgono Roberto e Caterina che festeggiano 37 anni di matrimonio. “Buon Anniversario Mamma e Papà vogliamo tanto bene”. Tanti augur...

    Pubblicato il 18 Agosto 2022

    ”A pesca di un sorriso”, l’evento benefico dell’Asd Amici del Mare fa centro
    Sport

    ”A pesca di un sorriso”, l’evento benefico dell’Asd Amici del Mare fa centro


    Lo scopo era la raccolta di buoni pasto da consegnare a famiglie bisognose locali...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    Cappelli sull’Etruria Volley: ”Stiamo costruendo una squadra molto giovane con i migliori Under 21”
    Alessandro Cappelli
    Sport

    Cappelli sull’Etruria Volley: ”Stiamo costruendo una squadra molto giovane con i migliori Under 21”


    LORENZO LEONCINI In questa caldissima estate che pure inizia a dare i primi segnali di allentamen...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    Agosto azzurro al PalaGalli: c’è il Settebello di Del Lungo
    Sport

    Agosto azzurro al PalaGalli: c’è il Settebello di Del Lungo


    Venerdì ci sarà anche quello dell’Under 19. Il presidente della Nc Urbani: «Tutto questo è mot...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    ”Sono piacevolmente colpito dall’abnegazione e dalla voglia di lavorare sia in capo al mister che da parte dei ragazzi”
    Il giovane direttore sportivo nerazzurro Daniel D’Aponte, 26 anni - Foto Alessio De Luca
    Sport

    ”Sono piacevolmente colpito dall’abnegazione e dalla voglia di lavorare sia in capo al mister che da parte dei ragazzi”


    «Ciò che realmente è importante ora è vedere l'idea di calcio e i principi di base sui quali mis...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    Prima amichevole per il Ladispoli
    Alessio Gallitano durante una fase di gioco
    Sport

    Prima amichevole per il Ladispoli


    Out Miguel Vittorini: per lui lesione all’adduttore e uno stop di due settimane...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0