Come investire in borsa: una breve guida
Le motivazioni che spingono sempre più persone ad affacciarsi nel mondo degli investimenti in borsa sono tra le più disparate: c’è chi desidera far fruttare i propri risparmi, chi spera in facili guadagni o addirittura nel colpo di fortuna, chi vuole tentare una nuova via per mettere da parte qualche soldo in più, ecc.
Qualsiasi sia la motivazione che guidi a compiere questa scelta, essa deve essere sempre affiancata da altri importanti fattori: un carattere saldo e pronto ad affrontare gli inevitabili alti e bassi che caratterizzano questi investimenti e soprattutto la giusta preparazione.
Non bisogna infatti mai lanciarsi a compiere una così delicata operazione senza aver prima studiato a fondo i vari strumenti e le varie strategie utili per ottenere successo in questo campo. Ecco dunque una breve guida su come investire in borsa che potrà tornarvi utile se state accarezzando questa idea.
Gli obiettivi dell’investimento
Prima di cominciare a investire è necessario stabilire i propri obiettivi ed essere pronti ad accettare di dover cambiare strategia in corso d’opera seguendo i mutamenti del mercato. So deve dunque decidere che cosa si vuole dal proprio investimento.
Per fare un esempio: se si vuole una rendita periodica, si devono scegliere obbligazioni e azioni che paghino dividendi. Se invece non si ha bisogno di una rendita periodica (la quale in ogni caso non è comunque garantita), si può anche scegliere di investire in azioni che non paghino dividendi e seguire di volta il volta i trend di mercato per sapere come muoversi.
Azioni dirette o CFD?
Ci sono due modi di investire in borsa. Si possono acquistare azioni dirette o CFD. Qual è il modo giusto di investire tra questi due? Ovviamente non c’è un modo giusto per eccellenza, semplicemente bisogna scegliere in base alle possibilità e alle preferenze.
Acquistare direttamente azioni vuol dire possedere letteralmente non un piccolo (o grande a seconda dell’entità dell’acquisto) pezzo dell’azienda. Ciò comporta la possibilità di partecipare alle decisioni e alle riunioni degli azionisti e di partecipare alle decisioni in maniera proporzionale alla quantità di azioni che si possiede.
Il guadagno sarà ottenuto soltanto quando il trend è in salita. Al contrario, quando questo sarà in discesa, si subirà una perdita. È importante tener conto di questo perché non si deve mai fare un investimento senza prima capire quanto si è disposti a perdere.
Per quanto riguarda l’acquisto di CFD le cose funzionano diversamente. L’acronimo sta per “contratti per differenza” e questi non sono propriamente azioni ma prodotti derivati. Acquistarli consiste in realtà nel fare più che altro una previsione sul titolo. Ciò permette di guadagnare sia quando il titolo è in crescita che quando si trova in perdita. Dunque questo può risultare più conveniente per chi non ha a disposizione grossi capitali e non può permettersi di fronteggiare grosse perdite inizialmente, anche se in tal caso, non essendo realmente proprietario delle azioni, si perdono i privilegi correlati di cui sopra.
Il trading online
Dopo aver fatto queste scelte preliminari, è il momento di scegliere la piattaforma di broker online che più si addice alle proprie esigenze. Ve ne sono di diverse con diverse peculiarità, ma la cosa importante è che queste siano dotate delle necessarie licenze e certificazioni per operare in Italia e in Europa (CONSOB e CySec) e che siano affidabili e trasparenti.
Tra le più famose possiamo citare eToro. Questa è una piattaforma che offre una demo gratuita iniziale, utile per i principianti per potersi esercitare inizialmente senza rischiare di perdere il proprio denaro. Inoltre offre la possibilità di utilizzare il le tecniche del Social Trading e del Copy Trading. In tal modo è possibile seguire, scambiarsi opinioni e letteralmente copiare le strategie di trader più esperti.
Oltre ad eToro possiamo citare anche altre piattaforme, ad esempio Plus5oo, FP Markets, Avatrade, ecc.
Quindi bisogna solo scegliere a chi affidarsi e cominciare questa avventura. Oltre a quanto detto in questa guida è bene tenere sempre presente che dal trading online non ci si deve aspettare successi e guadagni enormi e immediati. Buoni risultati possono sicuramente arrivare per chi agisce oculatamente e senza azzardi, possedendo le giuste competenze e strategie e un carattere forte, pronto per affrontare qualsiasi evenienza.