sabato 28 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 08:16
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 29 Agosto 2020
    Pubblicato il 29 Agosto 2020

    SIPPS: Urge rafforzamento medicina territoriale e 30 milioni di tamponi in autunno Covid-19, dai pediatri tre azioni strategiche contro nuovi contagi e morti

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Covid-19, dai pediatri tre azioni strategiche contro nuovi contagi e morti

    Condividi

    EDGARDO AZZOPARDI

    ROMA – “In meno di quattro mesi il Coronavirus ha causato circa 35mila morti nel nostro Paese e oltre 800mila nel mondo. Il decesso di oltre 170 nostri colleghi medici, insufficientemente informati e protetti, è stato un dramma nel dramma che non deve più ripetersi”.

    Lo dichiara Giuseppe Di Mauro, presidente della Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che evidenzia i tre fondamentali interventi necessari da attuare contro una recrudescenza della pandemia, elaborati in seguito all’analisi del ‘Documento del Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità’ dell’11 agosto scorso, sugli elementi di preparazione e risposta al Covid-19 nella stagione autunno-invernale e del ‘Rapporto ISS Covid-19’ del 21 agosto sulle indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS CoV 2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia.

    “Il lockdown – prosegue – che è comunque servito ad impedire che il virus si diffondesse nelle regioni del Centro-Sud, non sarebbe una strategia applicabile in una eventuale seconda fase epidemica. C’è la necessità di predisporre efficaci misure di controllo dei contagi individuando tempestivamente i portatori del virus, sintomatici e asintomatici, nonché risalire e controllare tutti i loro contatti e isolarli per il tempo necessario. Questo al fine di consentire alla maggioranza della popolazione non infetta di condurre una vita prudentemente normale, salvaguardando le attività scolastiche, produttive e sociali”.ù

    In particolare la SIPPS focalizza l’attenzione sul rafforzamento della medicina territoriale, con aumento del personale, preparazione di dispositivi diagnostici e di corridoi alternativi per il triage iniziale, con monitoraggio di tutti i casi sospetti e dei loro contatti, oltreché quarantena degli stessi fino ad accertamento di non contagiosità.

    Per arrivare preparati ad una possibile recrudescenza del virus nei mesi autunnali, Ernesto Burgio, membro del gruppo di specialisti sul COVID-19 della SIPPS, evidenzia tre punti fondamentali:

    • Importanza dei dispositivi diagnostici. Bisognerà preparare nei prossimi mesi un numero adeguato di tamponi (almeno 30 milioni) con la possibilità di ottenere il risultato in 24/48 ore massimo. Sarà importantissimo – consiglia l’esperto – anche validare i test rapidi perché, se si confermasse una buona accuratezza, sarebbe possibile abbattere i costi e i tempi dei controlli”.
    • “Sarà necessario predisporre percorsi obbligatori con aree sanitarie (deputate al Triage) esterne al sistema sanitario stesso e gestite da operatori adeguatamente protetti, informati e formati. Solo in questo modo si eviterà che il virus torni a diffondersi nelle strutture sanitarie pubbliche, private e nelle residenze sanitarie per anziani e disabili. Per questo è necessario gestire il caso sospetto in teleassistenza e telefonicamente fino al risultato del tampone. In caso di necessità di visita immediata – aggiunge Burgio – questa dovrà essere demandata alle USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziali) o ad altro personale sanitario dedicato e formato. Per i casi moderato-gravi, avere la disponibilità di reparti e di ospedali COVID, anche se a oggi non utilizzati. Per le aree in cui non ci fossero reparti COVID, potrebbero essere facilmente adattati, con costi non esorbitanti, gli ospedali militari presenti in ogni provincia e regione e totalmente sottoutilizzati”.
    • “Dovranno essere distribuiti a tutti gli operatori sanitari adeguati ed efficaci dispositivi di protezione. In particolare – fanno presente Di Mauro e Burgio – saranno necessari dispositivi sanitari di massima sicurezza per gli operatori di prima linea (solo inviando i primi possibili casi e i loro contatti nelle aree deputate al triage si eviterà la riattivazione delle catene di contagio e il diffondersi di casi con carica virale alta)”.

    L’ultimo consiglio per una strategia efficace di contenimento dei contagi viene da Maria Carmen Verga, segretario nazionale SIPPS, che rimarca: “È urgente investire, quanto necessario, in prevenzione, protezione e messa in sicurezza dell’intero Sistema Sanitario, passaggio indispensabile per un ritorno della società, e in particolare della scuola, a condizioni di relativa normalità”.

     


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Covid-19, protocollo Regione Lazio-Sindacati a salvaguardia dell’occupazione
    Sanità

    Covid-19, protocollo Regione Lazio-Sindacati a salvaguardia dell’occupazione


    Focus sul personale delle strutture accreditate...

    Pubblicato il 24 Luglio 2020

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell’infanzia
    Amministrazione

    Covid-19, siglato protocollo Cei-Unicef Italia a tutela dell’infanzia


    ROMA - Importante protocollo d’intesa siglato tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Comitato ...

    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Stato di emergenza Covid-19, OK dalla Camera
    Amministrazione

    Stato di emergenza Covid-19, OK dalla Camera


    ROMA - Approvazione della Camera dei Deputati, con 286 voti favorevoli, alla risoluzione di maggiora...

    Pubblicato il 29 Luglio 2020

    Covid, un nuovo positivo e un guarito
    Cronaca

    Covid, un nuovo positivo e un guarito


    Un nuovo positivo al covid19 e un guarito a Civitavecchia. La Regione Lazio ha comunicato i casi pos...

    Pubblicato il 14 Maggio 2020

    Coronavirus, nella Tuscia zero contagiati e cinque guariti
    Cronaca

    Coronavirus, nella Tuscia zero contagiati e cinque guariti


    VITERBO - Nessun nuovo caso accertato di positività al Covid-19 è stato comunicato, entro le ore 1...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace, protagonista della consegna a domicilio
    Cronaca

    Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace, protagonista della consegna a domicilio


    TARQUINIA - Anche Chiara Bordi, testimonial di Semi di pace,  ha iniziato, nella giornata di gioved...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    «Evento di altissimo
 


livello»
    Cultura e Spettacoli

    «Evento di altissimo livello»


    CERVETERI - Successo al Granarone per il seminario di studi in memoria degli archeologi Mauro Cris...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    «Non solo sport ma anche cultura
 


e sviluppo di un turismo sportivo»
    Sport

    «Non solo sport ma anche cultura e sviluppo di un turismo sportivo»


    LADISPOLI - Un "match" tra il format definito in questi anni dal settore pallavolo OPES e le esige...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    “Happening al chiostro”, in collina assaggi invernali del Tolfa jazz
    Cultura e Spettacoli

    “Happening al chiostro”, in collina assaggi invernali del Tolfa jazz


    Un weekend di appuntamenti per avvicinare i giovani alla storia e alle radici del territorio attrave...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    CHE TEMPO FA Un fine settimana stabile e soleggiato
    Cronaca

    CHE TEMPO FA Un fine settimana stabile e soleggiato


    ALLUMIERE - Fine settimana con tempo stabile e soleggiato. Come ogni settimana il meteorologo Ampro ...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    Ecco i segreti del borgo fantasma
    Cultura e Spettacoli

    Ecco i segreti del borgo fantasma


    Si inizia oggi pomeriggio alle 16 nella chiesa di San Carlo in piazza Castellani ...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023

    “Poeta, committente e uomo d’armi”
:
 


Bomarzo celebra Vicino Orsini
    Cronaca

    “Poeta, committente e uomo d’armi” : Bomarzo celebra Vicino Orsini


    BOMARZO – “Vicino Orsini: poeta, committente e uomo d’armi”. Questo il titolo del convegno...

    Pubblicato il 28 Gennaio 2023



    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Cronaca
    15 Set. 23:55

    Omicidio Bramucci: caccia ai mandanti

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0