domenica 14 Agosto 2022 - Aggiornato alle 12:39
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Scuola e Università
    Scuola e Università
    Pubblicato il 20 Agosto 2020
    Pubblicato il 20 Agosto 2020

    Negli organici degli istituti necessaria la figura sanitaria dell’infermiere scolastico Riapertura scuole, le indicazioni di ECDC per l’Europa

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Riapertura scuole, le indicazioni di ECDC per l’Europa

    Condividi

    L’Europa non ha dubbi, ferme restando tutte le misure sanitarie dei singoli Paesi, la Scuola, per la sua riapertura indicata anche dal Governo italiano tra le priorità assolute, deve avere un’organizzazione in grado di prevenire e assistere eventuali problemi degli alunni che riprenderanno le lezioni a settembre. Siano essi legati alla pandemia o meno. Per farlo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha già messo a punto un documento con precise indicazioni valide per tutti, che evidenzia come la scuola provveda al suo interno per far fronte alla problema.

    Secondo il documento, lo staff delle scuole deve includere ovviamente insegnanti, amministratori e dirigenti, custodi, personale delle pulizie e della cucina e altri adulti che lavorano in ambienti educativi e di assistenza all’infanzia che siano opportunamente preparati. Includendo nel team anche infermieri scolastici, che non servono solo alla prevenzione di COVID-19, ma anche al controllo dei bambini con problemi di cronicità, diabetici, asmatici, epilettici e quant’altro, compito questo che fa già parte delle caratteristiche proprie della professione infermieristica a cui si aggiunge ora la indispensabile tutela della salute nella pandemia.

    Secondo ECDC se una scuola è servita da un professionista sanitario, come ad esempio l’infermiere scolastico, questo dovrebbe avere accesso a dispositivi di protezione individuale (DPI) appropriati e aver ricevuto formazione per il loro uso, rispetto a sintomi compatibili con COVID-19. Sarebbe anche prudente che gli amministratori scolastici e gli operatori sanitari che operano nella scuola prendano accordi preventivi per inviare possibili casi di COVID-19 ad una struttura sanitaria per i test e/o il trattamento.

    “Il riorientamento dell’offerta assistenziale per garantire efficaci strategie preventive e pro-attive – spiega la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli – deve garantire la ‘continuità assistenziale’. L’equilibrio si ottiene definendo nuove regole organizzative e delineando attitudini professionali, competenze trasversali degli attori del sistema.  Significa mettere in campo una ‘sanità di iniziativa’ e dare il via in tutte le Regioni e in modo uniforme all’infermiere di famiglia e comunità, perché la scuola è esempio evidente di comunità. Per raggiungere l’obiettivo già l’OMS dal 1999 ha evidenziato il bisogno di maggiore integrazione nelle cure primarie, introducendo  la figura dell’infermiere di famiglia/comunità, previsto nel Patto per la Salute 2018-2021 e nel decreto Rilancio, come primo punto di contatto con la popolazione in collaborazione con il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta. In tal senso bisogna far presto e affrontare un cambiamento, che altro non è se non la naturale crescita del Sistema sanitario. Come Federazione siamo a disposizione di Governo e Regioni per disegnare nuovi modelli di assistenza che vadano in questo senso e che garantiscano, grazie all’uso appropriato di tutte le professionalità, la salute e la prevenzione ai cittadini”.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Riapertura scuole, Azzolina: “Nessun rischio”
    Amministrazione

    Riapertura scuole, Azzolina: “Nessun rischio”


    ROMA - "Abbiamo il dovere morale di riaprire tutte le nostre scuole, è una priorità del Paese e un...

    Pubblicato il 20 Agosto 2020

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”
    Salute

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”


    CIVITAVECCHIA - Sull'imminente apertura delle scuole nel post covid-19 si registra l'intervento del ...

    Pubblicato il 1 Settembre 2020

    Il sindaco Tedesco ai dirigenti scolastici: “Operativi da lunedì”
    Amministrazione

    Il sindaco Tedesco ai dirigenti scolastici: “Operativi da lunedì”


    Una ricognizione precisa dello stato dell’arte a quattro giorni dall’apertura delle scuole. Ques...

    Pubblicato il 10 Settembre 2020


    ULTIME NEWS
    Controlli sul litorale: scattano sanzioni e denunce
    Cronaca

    Controlli sul litorale: scattano sanzioni e denunce


    Interventi dei carabinieri a Fiumicino, Ladispoli, Cerveteri, Santa Marinella ...

    Pubblicato il 14 Agosto 2022

    Civitavecchia summer festival, sale l’attesa per il concerto di Irama
    Cultura e Spettacoli

    Civitavecchia summer festival, sale l’attesa per il concerto di Irama


    Sale l'attesa per l'esibizione di IRAMA, un altro dei big portati a Civitavecchia dal Summer festiva...

    Pubblicato il 14 Agosto 2022

    Ladispoli, Michelle De Lorenzo e Federico Gerolin sono Miss e Mister 2022
    Cronaca

    Ladispoli, Michelle De Lorenzo e Federico Gerolin sono Miss e Mister 2022


    A Elisa Patriarca invece lo scettro di Miss Over 40 mentre Miss Curvy è Francesca Cirulli ...

    Pubblicato il 14 Agosto 2022

    Democrazia Solidale – DemoS : «No alla chiusura della  “Casa di Daniele” per disabili psichici adulti»
    Politica

    Democrazia Solidale – DemoS : «No alla chiusura della “Casa di Daniele” per disabili psichici adulti»


    FIUMICINO - «A luglio 2022, dopo aver avuto notizia ,da parte degli uffici che esisteva un problema...

    Pubblicato il 14 Agosto 2022

    Riapre la viabilità davanti alla sede comunale
    Cronaca

    Riapre la viabilità davanti alla sede comunale


    Caroccia: « La fase finale prevederà anche un rifacimento del perimetro pedonale» ...

    Pubblicato il 14 Agosto 2022

    Ultimi preparativi per il DiVino Etrusco
    Cultura e Spettacoli

    Ultimi preparativi per il DiVino Etrusco


    TARQUINIA - Una settimana al via: l’edizione da record del DiVino Etrusco di Tarquinia è alle por...

    Pubblicato il 14 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0