venerdì 12 Agosto 2022 - Aggiornato alle 20:12
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 27 Luglio 2020
    Pubblicato il 27 Luglio 2020

    Yemen, FAO-UNICEF-WFP: “L’insicurezza alimentare aumenterà in maniera esponenziale a causa del Covid”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Yemen, FAO-UNICEF-WFP: “L’insicurezza alimentare aumenterà in maniera esponenziale a causa del Covid”

    Condividi

    Secondo l’ultima analisi della Classificazione integrata delle fasi di sicurezza alimentare (IPC) pubblicata oggi dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), dall’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia), dal WFP (Programma alimentare mondiale) e dai partner, Yemen, FAO-UNICEF-WFP: shock economici, conflitti, inondazioni, locuste del deserto e ora il COVID-19 stanno creando una tempesta perfetta che potrebbe invertire i sudati progressi nel campo della sicurezza alimentare nello Yemen. L’analisi condotta finora in 133 distretti dello Yemen meridionale prevede un allarmante aumento delle persone che si trovano ad affrontare alti livelli di insicurezza alimentare acuta, cioè in fase di crisi (IPC Fase 3) e di emergenza (IPC Fase 4) entro la fine dell’anno.

    L’insicurezza alimentare acuta in queste aree è stata mitigata lo scorso anno grazie a un massiccio aumento dell’assistenza umanitaria, ma tutto il lavoro fatto potrebbe essere rapidamente cancellato poiché si prevede che il numero di persone che affronteranno alti livelli di insicurezza alimentare acuta aumenterà da 2 milioni a 3,2 milioni nei prossimi sei mesi. Ciò rappresenterebbe un aumento dal 25% (a febbraio-aprile) al 40% della popolazione (a luglio-dicembre) che soffre di alti livelli di insicurezza alimentare acuta, anche se saranno mantenuti l’assistenza alimentare umanitaria e l’accesso a coloro che ne hanno bisogno.  I fattori che determinano l’insicurezza alimentare acuta:Il declino economico è il motore principale. La crisi economica e l’inflazione persistono con la moneta locale in caduta libera, Yemen, FAO-UNICEF-WFP: l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e il quasi esaurimento delle riserve di valuta estera. Ad esempio, da metà dicembre 2019 a metà giugno 2020, la valuta locale (riyal yemenita) ha perso in media il 19% del suo valore rispetto al dollaro statunitense, superando i livelli di crisi del 2018.

    Il conflitto rimane un fattore chiave dell’insicurezza alimentare acuta. Il COVID-19 sta incidendo sulla disponibilità di cibo, sull’accesso e sulla disponibilità nel mercato, oltre che sulle opportunità di guadagno e sui salari. Importanti misure per limitare la diffusione del COVID-19 hanno portato a ritardi nelle importazioni, barriere logistiche e perturbazioni dei mercati. Anche le rimesse dagli yemeniti all’estero sono diminuite di circa il 20% e si prevede che continueranno a diminuire. Nuove aree di proliferazione di locuste del deserto e del parassita Lafigma stanno emergendo come conseguenza di condizioni ambientali favorevoli, comprese le piogge, e minacciano la produzione alimentare nello Yemen, nella regione e oltre.La produzione di cereali quest’anno, ad esempio, dovrebbe essere di 365.000 tonnellate – meno della metà dei livelli pre-guerra.Le inondazioni improvvise hanno già avuto un impatto devastante in alcune zone, e si prevede che la maggior parte dei distretti lungo la costa araba sarà colpita da cicloni nei prossimi mesi.

    Yemen, FAO-UNICEF-WFP: “L’analisi – evidenzia Lise Grande, Coordinatrice umanitaria per lo Yemen.ci mostra che lo Yemen è di nuovo sull’orlo di una grande crisi di sicurezza alimentare. 18 mesi fa, quando abbiamo riscontrato una situazione simile, abbiamo ricevuto generosi contributi. Abbiamo usato le risorse che ci sono state affidate e abbiamo ampliato sensibilmente l’assistenza nei distretti in cui la gente era più affamata e più a rischio. Il risultato è stato straordinario. Abbiamo evitato la carestia. Se non riceveremo i fondi di cui abbiamo bisogno ora, non potremo fare lo stesso questa volta”.

    Yemen, FAO-UNICEF-WFP: “Le persone dello Yemen – osserva Hussein Gadain, rappresentante della FAO nello Yemenne hanno già passate tante e sono resilienti. Ma adesso stanno affrontando troppe difficoltà e minacce tutte insieme – dal COVID-19 alle invasioni delle locuste del deserto. I piccoli contadini e le famiglie che dipendono dall’agricoltura per il loro sostentamento hanno bisogno del nostro sostegno ora più che mai”.

    Yemen, FAO-UNICEF-WFP: “Lo Yemen sta affrontando una crisi su diversi fronti, – aggiunge Laurent Bukera, Direttore paese del WFP in Yemen –  dobbiamo agire adesso. Nel 2019, grazie a un sensibile ampliamento dell’assistenza, il WFP e i suoi partner hanno invertito il deterioramento delle condizioni nelle zone più colpite dello Yemen. I segnali di allarme sono tornati e, con l’aggiunta della pandemia di Coronavirus, la situazione potrebbe peggiorare molto se l’azione umanitaria sarà ritardata”.

    “Una pericolosa combinazione – rimarca Sherin Varkey, rappresentante UNICEF in Yemen – di Yemen, FAO-UNICEF-WFP: conflitti, difficoltà economiche, scarsità di cibo e un sistema sanitario debole hanno spinto milioni di bambini nello Yemen sull’orlo del baratro, e la crisi del COVID-19 potrebbe peggiorare ulteriormente le cose. Sempre più bambini piccoli rischiano di diventare gravemente malnutriti e di richiedere cure urgenti. Un maggiore e costante sostegno è vitale se vogliamo salvare la vita di questi bambini”. 

    L’analisi raccomanda una serie di azioni urgenti, fra cui:Garantire un’assistenza alimentare continua e senza ostacoli per salvare vite umane e proteggere i mezzi di sussistenza delle popolazioni che si trovano ad affrontare livelli elevati di insicurezza alimentare acuta, compresi gli sfollati; riabilitare le infrastrutture idriche danneggiate dalle inondazioni e ridurre l’impatto delle future inondazioni sull’acqua e sui sistemi di irrigazione; sostenere gli agricoltori che hanno perso i raccolti e i pascoli a causa di parassiti e shock climatici (infestazioni di locuste, il parassita Lafigma, inondazioni); promuovere buone pratiche nutrizionali a livello domestico attraverso attività come il giardinaggio domestico e la sensibilizzazione educativa sulla sicurezza alimentare e idrica; rafforzare i sistemi di allarme rapido e di monitoraggio generale della sicurezza alimentare per mitigare l’impatto negativo degli shock e consentire una risposta rapida e coordinata.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    L’America è tornata. Il primo discorso di politica estera di Joe Biden
    Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden
    Politica

    L’America è tornata. Il primo discorso di politica estera di Joe Biden


    di ETTORE SALADINI Il 4 febbraio, presso il Dipartimento di Stato americano, Joe Biden ha tenuto ...

    Pubblicato il 14 Febbraio 2021


    ULTIME NEWS
    Mattia Ubaldi e Andrea Ancora arbitreranno di nuovo in Serie C
    Mattia Ubaldi e Andrea Ancora
    Sport

    Mattia Ubaldi e Andrea Ancora arbitreranno di nuovo in Serie C


    ...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Superchi: ”Il nostro obiettivo è la valorizzazione dei giovani”
    Mister Superchi con il presidente Lupi
    Sport

    Superchi: ”Il nostro obiettivo è la valorizzazione dei giovani”


    ...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Daniele Scatizzi torna nell’ottagono
    Sport

    Daniele Scatizzi torna nell’ottagono


    Il 29enne di Ladispoli (11-6-0) affronterà il forte francese Davy Gallon (21-7-2)...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Allo Stadio del Nuoto gli allenamenti della Nazionale Under 16 femminile
    Lo Stadio del Nuoto
    Sport

    Allo Stadio del Nuoto gli allenamenti della Nazionale Under 16 femminile


    ...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    L’Atletico Civitavecchia rappresenterà la città in C1 maschile e C femminile
    Sport

    L’Atletico Civitavecchia rappresenterà la città in C1 maschile e C femminile


    ...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Scoppia il caso Checchini: spuntano due svincoli da parte della Lazio
    Checchini con il presidente della Roma Vis Nova Ferraro
    Sport

    Scoppia il caso Checchini: spuntano due svincoli da parte della Lazio


    È stato presentato lo scorso 4 agosto come un nuovo giocatore della Roma Vis Nova, proveniente dall...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0