venerdì 12 Agosto 2022 - Aggiornato alle 16:50
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 19 Maggio 2020
    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Marzia Marzoli, presidente sezione locale Italia Nostra, parla delle emergenze ambientali in un territorio ricco di biodiversità e archeologia «Mega impianti e polo energetico minacce costanti»

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Nel mirino anche l’inquinamento del Marta e il progetto di completamento della SS 675 ora all’esame della Corte di giustizia europea

    «Mega impianti e polo energetico minacce costanti»

    Condividi

    TARQUINIA – Etruria, un paesaggio unico, in costante allerta per le minacce che provengono da grandi impianti di carattere energetico. Accanto alla valorizzazione del ricco patrimonio ambientale tipico della Maremma laziale dove spicca il sito Unesco di Tarquinia, la sezione Etruria di Tarquina, Montalto di Castro e Canino si trova a dover fronteggiare costantemente nuovi mega impianti. Il presidente sezione locale di Italia Nostra Marzia Marzoli traccia un quadro della situazione.“Il territorio compreso da Montalto a Civitavecchia – spiega Marzia Marzoli, – è da sempre interessato dalla presenza di grandi impianti energetici che hanno modificato profondamente il tessuto sociale e politico. Il polo energetico di Montalto di Castro e di Civitavecchia è uno dei più grandi di Europa. La centrale a carbone di Civitavecchia è il simbolo della schiavitù energetica, rappresentando la condanna denunciata da anni dal comprensorio. Nel novembre 2018 il Ministero dell’Ambiente aveva dichiarato la Phase out dal carbone. Purtroppo – sottolinea Marzia Marzoli – non arriverà la chiusura definitiva con bonifica dell’area come auspicato, ma, l’ennesima riconversione, stavolta a gas, della centrale di Tvn, che nel frattempo ha richiesto la valutazione di Impatto Ambientale per la ‘Sostituzione delle unità a carbone esistenti con nuova unità a gas’”. Sotto osservazione da parte della sezione locale di Italia Nostra anche altri mega impianti. “Il territorio di Tarquinia, distante soltanto 20 chilometri – sottolinea ancora Marzoli – continua a difendersi dai numerosi progetti proposti sul territorio, riguardanti sempre progetti altamente impattanti di mega impianti energetici, spacciati per rinnovabili, come l’impianto a Biogas in zona Olivastro, come il progetto di mega impianto fotovoltaico a terra, come l’aerogeneratore in zona industriale. Su tutti, il progetto peggiore rimane l’inceneritore, proposto dalla A2A Ambiente Spa, in zona industriale, Pian D’Organi, in fase di prima convocazione della conferenza di servizi, per il momento bloccata dall’emergenza Covid 19”. Tra le emergenze ambientali del territorio, una riguarda il fiume Marta “interessato – spiega l’esponente di Italia Nostra Etruria – dall’inquinamento delle acque reflue di circa 120.000 abitanti, con 1 depuratore, su 4 non funzionante, (Cobalb), e 1 mal funzionante, (Viterbo)”. Altra emergenza ambientale è la SS 675 con il millantato “progetto verde” nella Valle del Mignone, una vicenda, quest’ultima oggi al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. “Al riguardo infatti con ordinanza n. 1155/2018 il Tar Lazio (Sezione Prima) – spiega Marzoli – ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale e ha sospeso il proprio giudizio fino alla notificazione della decisione emessa della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Il Tar recependo la ricostruzione dei ricorrenti – tra i quali Italia Nostra – ritenendo che sia stata violata non solo la normativa nazionale ma anche la normativa europea, ha evidenziato che la tutela ambientale non può essere sacrificata rispetto all’interesse economico”. Per la tutela del territorio Italia Nostra Etruria insieme ad altre associazioni tra le quali il Forum ambientalista, è inoltre tra i promotori di un progetto di Ecomuseo per la Valle del Mignone e della Farnesiana, in fase di richiesta di riconoscimento. “Un progetto che – mette in evidenza Marzia Marzoli – si fonda sulla consapevolezza che l’area che interessa Tarquinia, Montalto di Castro e Canino, riguarda un patrimonio importante dal punto di vista della biodiversità e dell’archeologia. A Tarquinia troviamo il sito Unesco denominato ‘Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia’, la riserva naturale delle Saline di Tarquinia, a Montalto di Castro il Parco naturale e archeologico di Vulci che interessa sia Montalto di Castro che Canino”.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore
    Cronaca

    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore


    Marzia Marzoli, Italia nostra sezione Etruria: «Mai sospesa la determinazione dei cittadini nel dif...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia
    Cronaca

    Inceneritore: tutte le ragioni del no del Comune di Tarquinia


    "Una industria insalubre di prima classe che produrrebbe sostanze pericolose"...

    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    Piano rifiuti, la Lega ritira l’emendamento pro inceneritore
    Cronaca

    Piano rifiuti, la Lega ritira l’emendamento pro inceneritore


    TARQUINIA - Il caso è chiuso. Dopo poco più di 24 ore di fuoco, la Lega ha ritirato l'emendamento ...

    Pubblicato il 30 Luglio 2020

    Tarquinia, dai carabinieri con la mascherina abbassata
    Cronaca

    Tarquinia, dai carabinieri con la mascherina abbassata


    Ha preso a morsi un militare e strappato i dispositivi di protezione ad altri colleghi...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”
    Amministrazione

    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”


    “L’opera per essere ultimata non ha bisogno di un commissario straordinario ma di un tracciato c...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Il Papa ha scelto il nuovo vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia
    Gianrico Ruzza
    Cronaca

    Il Papa ha scelto il nuovo vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia


    CIVITAVECCHIA - Il Papa ha scelto il successore di monsignor Luigi Marrucci come pastore della dioce...

    Pubblicato il 2 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    Ladispoli, si fingeva badante per truffare un nonnino: arrestata
    Cronaca

    Ladispoli, si fingeva badante per truffare un nonnino: arrestata


    Polacca 52enne stava rubando a casa di un anziano ...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Civitavecchia summer festival, Lazza infiamma la Marina
    Cultura e Spettacoli

    Civitavecchia summer festival, Lazza infiamma la Marina


    Sale l'attesa per Irama e Achille Lauro...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    AUGUSTO MATIZ – Ringraziamento
    Necrologi

    AUGUSTO MATIZ – Ringraziamento


    ......

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Società

    Festival della musica di Tolfa, Unitalsi presente


    CIVITAVECCHIA - La Sottosezione Unitalsi Civitavecchia-Tarquinia informa la cittadinanza che, per tutto il periodo del Festival della Musica a Tolfa,...
    CIVITAVECCHIA - La Sottosezione Unitalsi Civitavecchia-Tarquinia informa la cittadinanza che, per tutto il periodo del Festival della Musica a Tolfa, dal 12 al 14 agosto, sarà presente con uno stan...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    Maltempo: allerta gialla oggi e domani
    Cronaca

    Maltempo: allerta gialla oggi e domani


    CIVITAVECCHIA - Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civil...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022

    ”Musica sotto le stelle” alla Lega Navale: emozioni in riva al mare
    Cultura e Spettacoli

    ”Musica sotto le stelle” alla Lega Navale: emozioni in riva al mare


    CIVITAVECCHIA - Splendida e suggestiva location sul mare, eccellenti cantanti e musicisti, attenzion...

    Pubblicato il 12 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0