giovedì 18 Agosto 2022 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 15 Maggio 2020
    Pubblicato il 15 Maggio 2020

    I comitati del territorio alzano la voce contro «le chiacchiere della politica»  «Trasversale, decisivo solo il parere della Corte di Giustizia Europea»

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
     «Con disinformazione si invoca il commissariamento dell’opera come se il fermo fosse un problema di natura amministrativa»

    «Trasversale, decisivo solo il parere della Corte di Giustizia Europea»

    Condividi

    TARQUINIA – I comitati – “Italia nostra sezione Etruria” (Nicola Buonaiuto), Diritto alla Mobilità di Tarquinia (Marzia Marzoli), Il comitato 100% Farnesiana (Marco Tosoni) e il Comitato Per la difesa della Valle del Mignone (Bianca Stefancu) – rompono il silenzio e tornano a fare chiarezza sulla questione trasversale Orte-Civitavecchia, puntando il dito contro le “chiacchiere della politica”.«La Valle del Mignone si potrà salvare dal tracciato verde – chiariscono subito – se la Corte di giustizia Europea chiarirà eventuali conflitti con le Direttive europee. Non la salveranno le chiacchiere della politica». «Non siamo appassionati delle corse della politica ad accreditarsi meriti spesso poco reali sui territori che invece spesso e volentieri dimentica o trascura e per questo evitiamo il più delle volte di replicare ai toni propagandistici e ai contenuti spesso molto poco informati come quelli che ripetutamente si leggono sul tema del completamento della trasversale. – tuonano i comitati di Tarquinia – Rompiamo normalmente il silenzio quando queste esternazioni raggiungono livelli di disinformazione eccessivi e, aldilà di questa propaganda “acchiappa like”, riportiamo il tema negli unici binari in cui può e deve stare e cioè l’attesa degli unici atti che parleranno e conteranno sulle vicende della mobilità del nostro territorio e che qui ricordiamo: il parere della Corte di Giustizia Europea richiesto il 24 gennaio 2019 dal Tar del Lazio che ha emesso l’ordinanza n. 908/2019, nella quale chiede alla Corte Europea di esprimersi sugli aspetti del provvedimento di compatibilità ambientale approvato forzatamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito al tracciato Verde per il completamento della SS 675. Il Tribunale Amministrativo Regionale, di fatto ha recepito la ricostruzione dei ricorrenti, ritenendo che sia stata violata non solo la normativa nazionale ma anche la normativa europea, rimarcando il fatto che la tutela ambientale non può essere sacrificata rispetto all’interesse economico. Questi gli unici fatti». «E’ con grande onore – aggiungono i comitati – che da anni difendiamo la Valle del Mignone dal tracciato verde che ora è in discussione alla Corte di giustizia Europea, per merito dei firmatari del ricorso al Tar, non certo della politica che è sempre rimasta alla finestra, a guardare. Anche ora la maggior parte degli interventi sulla stampa provengono da “osservatori” che ora sostengono le parti del sì o del no senza mai essersi messi realmente in gioco in questa vicenda a cui noi comitati invece abbiamo contribuito sin dall’inizio; sia nella fase di contrasto, con gli strumenti che la partecipazione democratica mette a disposizione di tutti i cittadini (ricorsi alla giustizia amministrativa, audizioni richieste come cittadini e comitati alle amministrazioni comunali, regionali e nazionali, manifestazioni e controinformazione da oltre 5 anni) sia in quella propositiva (assemblee promosse con i pubblici amministratori, presentazioni di progetti, promozione e informazioni sulla normativa che protegge questi territori, promozione per la costituzione di un ecomuseo del territorio). Quindi sorridiamo nel leggere gli interventi propagandistici di partiti e di liste civiche che non hanno mai preso fattivamente parte alla partita né nella azione di contrasto nè tantomeno in quella propositiva». «Tali interventi – accusano i comitati – sono unicamente dettati dalla speranza di acquisire prossime benemerenze e ritorni utilitaristici o politici – per chi sostiene il completamento della trasversale nella Valle del Mignone – o dalla necessità di visibilità ed agibilità politica per coloro che, pur sostenendo il no al tracciato nella valle, recentemente hanno attaccato il Sindaco di Tarquinia, unico soggetto istituzionale a schierarsi apertamente per la salvaguardia della Valle anche contro molte espressioni della sua parte politica. E’ con la stessa insensatezza e disinformazione che si invoca il commissariamento dell’opera, come se il fermo fosse un problema di natura amministrativo oppure il completamento si potesse compiere grazie a qualche politico nominato, magari con lauto stipendio. Le associazioni e i Comitati che difendono il nostro territorio saranno sempre fuori dalla politica delle convenienze ma al fianco di chiunque si riconosca con coraggio nella lotta contro l’ennesima servitù in danno del territorio di Tarquinia per la cui salvezza alternative percorribili esistono per chi sa e vuole vederle».


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”
    Amministrazione

    Trasversale, Giulivi: “Niente opera incompiuta, ma un progetto sbagliato da parte di Anas”


    “L’opera per essere ultimata non ha bisogno di un commissario straordinario ma di un tracciato c...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore
    Cronaca

    Piano rifiuti: si riapre il caso inceneritore


    Marzia Marzoli, Italia nostra sezione Etruria: «Mai sospesa la determinazione dei cittadini nel dif...

    Pubblicato il 12 Maggio 2020

    Autostrada, oggi alle 16 l’inaugurazione delle complanari del ponte sul fiume Mignone
    Cronaca

    Autostrada, oggi alle 16 l’inaugurazione delle complanari del ponte sul fiume Mignone


    TARQUINIA – Inaugurazione oggi alle 16 sul nuovo ponte del fiume Mignone per l’apertura delle ta...

    Pubblicato il 15 Giugno 2020

    Trasversale Orte-Civitavecchia, la Corte di giustizia europea salva la Valle del Mignone
    Cronaca

    Trasversale Orte-Civitavecchia, la Corte di giustizia europea salva la Valle del Mignone


    TARQUINIA -  Una vittoria del e per il territorio. Il ricorso delle associazioni e dei comitati ha ...

    Pubblicato il 16 Luglio 2020

    Trasversale Orte-Civitavecchia, Porrello: Bene la Corte europea, ci sono soluzioni cantierabili in tempi brevi
    Cronaca

    Trasversale Orte-Civitavecchia, Porrello: Bene la Corte europea, ci sono soluzioni cantierabili in tempi brevi


    TARQUINIA - La Corte di Giustizia europea ha bocciato l'ipotesi "tracciato verde" per il completamen...

    Pubblicato il 17 Luglio 2020

    Superstrada, un tavolo tra Adsp e Unindustria con il Commissario per il completamento – VIDEO NETWORK
    Amministrazione

    Superstrada, un tavolo tra Adsp e Unindustria con il Commissario per il completamento – VIDEO NETWORK


    Ne hanno parlato a Network su Civonline l'onorevole Mauro Rotelli e il responsabile locale dell'asso...

    Pubblicato il 2 Dicembre 2021


    ULTIME NEWS
    Agenda

    Il buongiorno e l’oroscopo


    Il buongiorno ai lettori del quotidiano La Provincia lo porgono Roberto e Caterina che festeggiano 37 anni di matrimonio. “Buon Anniversario Mamma...
    Il buongiorno ai lettori del quotidiano La Provincia lo porgono Roberto e Caterina che festeggiano 37 anni di matrimonio. “Buon Anniversario Mamma e Papà vogliamo tanto bene”. Tanti augur...

    Pubblicato il 18 Agosto 2022

    ”A pesca di un sorriso”, l’evento benefico dell’Asd Amici del Mare fa centro
    Sport

    ”A pesca di un sorriso”, l’evento benefico dell’Asd Amici del Mare fa centro


    Lo scopo era la raccolta di buoni pasto da consegnare a famiglie bisognose locali...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    Cappelli sull’Etruria Volley: ”Stiamo costruendo una squadra molto giovane con i migliori Under 21”
    Alessandro Cappelli
    Sport

    Cappelli sull’Etruria Volley: ”Stiamo costruendo una squadra molto giovane con i migliori Under 21”


    LORENZO LEONCINI In questa caldissima estate che pure inizia a dare i primi segnali di allentamen...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    Agosto azzurro al PalaGalli: c’è il Settebello di Del Lungo
    Sport

    Agosto azzurro al PalaGalli: c’è il Settebello di Del Lungo


    Venerdì ci sarà anche quello dell’Under 19. Il presidente della Nc Urbani: «Tutto questo è mot...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    ”Sono piacevolmente colpito dall’abnegazione e dalla voglia di lavorare sia in capo al mister che da parte dei ragazzi”
    Il giovane direttore sportivo nerazzurro Daniel D’Aponte, 26 anni - Foto Alessio De Luca
    Sport

    ”Sono piacevolmente colpito dall’abnegazione e dalla voglia di lavorare sia in capo al mister che da parte dei ragazzi”


    «Ciò che realmente è importante ora è vedere l'idea di calcio e i principi di base sui quali mis...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022

    Prima amichevole per il Ladispoli
    Alessio Gallitano durante una fase di gioco
    Sport

    Prima amichevole per il Ladispoli


    Out Miguel Vittorini: per lui lesione all’adduttore e uno stop di due settimane...

    Pubblicato il 17 Agosto 2022



    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0