Home » » San Paolo, Ortopedia si rilancia con D’Arrigo
CIVITAVECCHIA - Ortopedia si rilancia con il suo nuovo primario Carmelo D’Arrigo. “È fortemente motivato”, era stato il commento del direttore generale della Asl Roma 4 Giuseppe Quintavalle.
Sicuramente D’Arrigo ha le idee chiare: “Il mio piano a lungo termine - ha spiegato - è innanzitutto rispondere alle esigenze traumatiche, incrementare il livello degli interventi e la stabilizzazione dei precari. Non vedo perché -ha evidenziato - non si possa fare chirurgia di livello elevato, in questo reparto c’è personale molto qualificato”.
Nel polo ospedaliero unificato di Bracciano e Civitavecchia come Pronto soccorso si arriva a circa 38mila accessi e tra il 30 e il 40% hanno bisogno dell’intervento di Ortopedia. Una mole di lavoro non indifferente per un reparto che ha come mission primaria quella di soddisfare le esigenze del territorio.
“Il grosso viene dalla traumatologia - ha continuato D’Arrigo - poi c’è l’ambulatorio con la sala gessi e la chirurgia d’elezione che è in grado di soddisfare le esigenze del territorio”. I numeri maggiori sono di chirurgia ortopedica come protesi di anca e ginocchio, poi c’è la chirurgia artroscopia e ricostruttiva e la chirurgia di mano e piede. D’Arrigo, come ha lui stesso sottolineato, arriva in un momento positivo per la Asl Roma 4 e, soprattutto, per l’ospedale San Paolo che negli ultimi anni, grazie al lavoro della direzione, ha cambiato volto.
Tra imponenti investimenti sulle strutture e rinnovamenti nei reparti si è arrivati ad una nuova sala gessi, più umana e più funzionale con tre sale. Questo facilita anche il lavoro degli ortopedici. In quindici giorni da quando il nuovo primario di Ortopedia ha preso servizio sono stati effettuati 26 interventi in 7 sedute operatorie, quasi 4 interventi a seduta. Numeri positivi per un reparto che ha tutte le carte in regola per puntare all’eccellenza. D’Arrigo ha più volte evidenziato come la missione primaria resti quella di soddisfare le esigenze della popolazione. “Bisogna - ha detto - accrescere la fiducia dell’utenza perché consideri il nostro reparto come un punto di riferimento per risolvere le proprie problematiche”.
Per quanto riguarda, invece, la stabilizzazione dei precari questo dovrebbe essere l’anno giusto per lo sblocco degli indeterminati, manca solo l’ok dalla Regione Lazio.
“Abbiamo tanti giovani capaci - ha spiegato D’Arrigo - ma bisogna formarli e metterli nelle condizioni giuste per lavorare al meglio. Attualmente - ha ricordato - sono docente presso la scuola di specializzazione in Ortopedia dell’Università La Sapienza del Sant’Andrea. Con loro ho una convenzione e c’è la possibilità di fare cose particolari, ad esempio gli studenti possono venire qui e specializzarsi”. Energia e voglia di rinnovamento che si inseriscono in un contesto positivo creato, nonostante le problematiche mai nascoste dall’azienda e il continuo tentativo di affrontarle propriamente, che sta innalzando il livello del San Paolo in modo da garantire, anche in provincia, un’eccellenza proprio vicino casa. “In ospedale - ha concluso D’Arrigo - abbiamo anche una diagnostica d’alto livello. La nostra mission resta quella di assolvere alla problematiche del territorio”. Insomma, non sono solo parole. Il San Paolo si è dotato di un’altra professionalità d’alto livello in grado di incrementare ulteriormente i servizi offerti all’utenza della Asl Roma 4.
Fra.Bal.
(05 May 2018 - Ore 17:48)
13 Nov 2019 - Presentata l’indagine “Cibo a ostacoli”
06 Dic 2019 - Giovedì si farà il punto della situazione dopo l’incontro con i dirigenti del Mise. La Fiom punta l’accento anche su sicurezza e manutenzioni
26 Nov 2019 - L'ad Starace: "Previsto un significativo impegno nella crescita delle rinnovabili, riducendo progressivamente la generazione da fonti termoelettriche"
11 Ott 2019 - Finalmente c’è l’ok della Pisana al Testo unico del commercio. Tidei: «Tutela sia gli operatori che i consumatori»
10 Ago 2019 - Osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, a bordo di un pedalò o da ...
03 Dic 2019 - Secondo l’Unicef, nonostante gli ultimi sviluppi che puntano a proteggere i diritti dei ba ...
27 Nov 2019 - Per la prima volta un libro dà voce ai “sibling”
Commenti