Home » » Malattie rare, le storie dei fratelli dei pazienti
Il primo libro dedicato i fratelli e sorelle sani (sibling) di pazienti con una malattia rara. E' il volume 'La mia storia è quella di mio fratello. Racconti di famiglie e di malattie rare' curato dall'Osservatorio malattie rare con i risultati della prima indagine che fotografa il vissuto di fratelli e sorelle dei malati rari in Italia: 11 storie in prima persona. La pubblicazione, presentata al ministero della Salute, mette insieme testimonianze e analisi qualitative. Secondo i dati dello studio: il 54% dei 'sibling' non ha mai avuto occasioni di confronto con altri nella stessa situazione. "Più o meno consciamente, a loro sarà chiesto o loro stessi si sentiranno in dovere di essere più responsabili, più tolleranti, più autonomi. Una serie di 'più' che possono contribuire a sviluppare delle capacità, o al contrario, tradursi in un peso 'di troppo'. Un anno fa eravamo certi della diversità di ogni storia, ma credevamo che si potesse studiare l'insieme. Presentiamo i risultati della prima survey che scatta la foto dei sibling in Italia", spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell'Osservatorio malattie rare. Il volume ha visto la partecipazione dei partner del progetto, Bianca Maria Lanzetta di Anffas Onlus e Carla Ferrazzoli di Comitato Siblings Onlus e delle istituzioni. Il volume va ad aggiungersi così al portale www.raresibling.it in un percorso che vedrà, a partire dal 2020, anche l'avvio di gruppi di auto mutuo aiuto dedicati ai sibling. Analizzando la letteratura scientifica, ci siamo resi conto che ai sibling è dedicato poco spazio e approfondimento - spiega Laura Gentile, psicologa e psicoterapeuta, responsabile scientifica del progetto Rare Sibling nonché madre di due figli, uno dei quali con una malattia rara -Abbiamo dunque pensato che fosse importante analizzare il fenomeno attraverso le voci dei diretti protagonisti e i risultati emersi ci hanno anche indicato la strada da percorrere. Per esempio, i sibling desidererebbero molto potersi confrontare con altri fratelli/sorelle, sia nel caso abbiano già avuto modo di farlo sia nel caso in cui questa esperienza sia mancata. Per questo organizzeremo dei gruppi esperienziali condotti su Roma, divisi per fasce di età, così da aiutarli a prendere consapevolezza della propria condizione e al contempo dar loro l'opportunità di esprimere il proprio bagaglio emotivo nella sua ambivalenza".
(27 Nov 2019 - Ore 16:33)
13 Nov 2019 - Presentata l’indagine “Cibo a ostacoli”
26 Nov 2019 - L'ad Starace: "Previsto un significativo impegno nella crescita delle rinnovabili, riducendo progressivamente la generazione da fonti termoelettriche"
25 Nov 2019 - Il significato? Utilizzare materiali di scarto per creare nuovi oggetti di maggior valore
11 Ott 2019 - Finalmente c’è l’ok della Pisana al Testo unico del commercio. Tidei: «Tutela sia gli operatori che i consumatori»
10 Ago 2019 - Osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, a bordo di un pedalò o da ...
03 Dic 2019 - Secondo l’Unicef, nonostante gli ultimi sviluppi che puntano a proteggere i diritti dei ba ...
27 Nov 2019 - Per la prima volta un libro dà voce ai “sibling”
Commenti