Home » » ‘‘Luna’’, Tranquilli si racconta
di FEDERICA CONGIU
CIVITAVECCHIA - «Ho iniziato a fare teatro all’età di 5 anni, per gioco, con un po’ di timidezza e paura per quel posto gigantesco in cui mi perdevo ma che allo stesso tempo mi attirava e mi faceva divertire un sacco». Lo ha dichiarato Chiara Tranquilli, la giovane regista di ‘‘Luna’’, ricordando i suoi inizi. «Con il tempo – ha continuato - crescendo, ho cominciato ad amare quell’enorme scatola nera che mi dava sensazioni diverse e mi faceva provare emozioni che avevo lasciato da qualche parte dentro di me, finché un giorno ho capito che quella era diventata casa mia, non ho deciso, è successo e basta, mi sono innamorata e da quel momento non ho più voluto lasciare il teatro».
Moltissime persone sono rimaste colpite dal talento di questa giovane civitavecchiese, che ha scritto diretto e portato in scena uno spettacolo che ha riscosso grandissimo successo. L’opera vede la protagonista Luna affrontare i suoi complessi, le sue paure e il rapporto con il padre. Viene rappresentato sul palco tutto ciò che accade ad una ragazza di 15 anni, nel momento in cui si trova a dover far fronte al proprio mondo. «Avevo la necessità di raccontare una storia che accomunasse me e tante altre persone, per far capire che bisogna lottare, lottare sempre, anche quando si riesce a sentire solamente il vuoto in cui ci siamo rinchiusi, un po’ per colpa nostra, un po’ per colpa delle persone sbagliate - ha commentato la Tranquilli - volevo trasmettere la confusione che può provare un adolescente, le fragilità, le paure, le insicurezze e i segreti».
Il primo amore, il bullismo, le prime delusioni, sono solo alcune delle tematiche con le quali ogni adolescente ha a che fare, ed è proprio per questo motivo che tutti i giovani dovrebbero partecipare come spettatori alla rappresentazione. «Non bisogna aver paura e soprattutto bisogna chiedere aiuto, fidarsi delle persone reali, quelle che ci sono sempre vicino - ha concluso Tranquilli - proprio per questo ringrazio i miei genitori e i miei fratelli, che mi hanno riportato in vita una seconda volta, più forte di prima, con tanta fatica e sacrificio, ringrazio il teatro che ormai è una seconda famiglia, il direttore artistico Enrico Maria Falconi, il mio cast, Massimiliano Puddu, Marcello Doviziani e Antonio Massimo, infine ringrazio me stessa, sopravvissuta ad una storia vissuta e (mai) raccontata».
(08 Feb 2019 - Ore 14:15)
18 Feb 2019 - Domenica al Parco della Rimembranza e Piazza Risorgimento. La festa dei colori vedrà la città dipinta da polveri colorate ed ecologiche sparate da appositi cannoni
15 Feb 2019 - CERVETERI - Arsial, proprietario dell’area, e Città Metropolitana di Roma Cap ...
13 Feb 2019 - Un modello di gestione dei rifiuti collaudato e replicabile in tutti i centri di ricerca
18 Feb 2019 - VITERBO L’incessante attività degli uomini della Polizia di Stato della Squadra Mob ...
18 Feb 2019 - ROMA - Il costante impegno dei poliziotti, consistente in un’opera assidua di monitoraggio ...
18 Feb 2019 - Il personale per le vaccinazioni supportato dall’Unicef è riuscito a vaccinare migl ...
13 Feb 2019 - Un modello di gestione dei rifiuti collaudato e replicabile in tutti i centri di ricerca
Commenti