Home » » Gtc: gruisti pronti alla battaglia
CIVITAVECCHIA - Non c’è pace per i gruisti del porto di Civitavecchia. A quanto pare infatti la società Cfft, che si occupa della movimentazione di container principalmente di frutta all'interno dello scalo, si starebbe dotando di gru e personale per lavorare in autonomia non avvalendosi più del supporto di mezzi e lavoratori della Gtc - di cui tra l'altro è socia - società che attualmente opera nel settore della movimentazione merci con proprie gru, al servizio delle imprese portuali che ne fanno richiesta.
Un'iniziativa che preoccupa molto gruisti e manutentori di Gtc, innanzitutto perchè, in questo modo, "sembrerebbe cessare un sistema in piedi da decenni, un sistema basato - hanno spiegato - su un sostanzioso equilibrio tra imprese, Gtc e Compagnia Portuale, che ha contribuito in parte a mantenere a galla il porto di Civitavecchia anche quando altri scali italiani versavano in profonda crisi, con pesanti ricadute negative sui livelli occupazionali. Altro e non meno importante fatto, è che la Gtc, creata per ottemperare alle disposizioni di legge e fortemente voluta con l’attuale forma dalla Autorità Portuale, nasce proprio da un “patto” stretto tra imprese del porto, Autorità Portuale e lavoratori del ramo, e proprio questi ultimi, che dovettero digerire un difficile passaggio dalla Autorità portuale alla Gtc, vedono “tradito” adesso quel patto (frutto di un accordo ufficiale), che almeno sulla carta vedeva garantita la propria stabilità e quella del porto intero. Questo perché, per come era stata concepita, la Gtc vedeva al proprio interno le imprese art.16 dello scalo cittadino, diventando così una società al servizio della collettività".
I lavoratori sottolineano di aver sempre rispettato quel patto e lavorato al massimo delle loro possibilità, pur tra mille difficoltà e attraversando periodi di buia crisi, augurandosi però che tutti avrebbero fatto lo stesso.
LE RESPONSABILITÀ - "Esistono obiettivamente responsabilità da parte delle imprese, anche della Gtc stessa e della Autorità Portuale - hanno aggiunto - ma ci saremmo aspettati che, come fatto tante volte in passato, ci si sarebbe potuti mettere seduti attorno ad un tavolo, esporre le criticità e con il controllo e l’aiuto della Autorità Portuale, trovare le soluzioni più idonee. Soluzioni volte a scongiurare una strada che vedrebbe trasformarsi il porto in qualcosa di molto diverso da quello per cui, nel corso degli anni, tanti hanno creduto e lottato". (Agg. 14/04 ore 14.37)
IL FUTURO - I lavoratori della Gtc, sperano nell’impegno e nel buon senso di tutti i protagonisti della vicenda nell’evitare che si possa dare il via ad un futuro poco piacevole, e rendono noto di essere disposti con tutti i mezzi e senza fare sconti a nessuno, a difendere il proprio posto di lavoro e a continuare ad onorare quel patto stretto insieme ad altri soggetti. (Agg. 14/04 ore 15.03)
(14 Apr 2018 - Ore 11:27)
18 Apr 2018 - Fare acquisti online è veloce e semplice, tuttavia, quando bisogna scegliere il prodotto ...
09 Apr 2018 - Hanno partecipato tantissimi volontari, compreso il gruppo scout, armati di guanti e buste. Raccolta una quantità indefinibile di rifiuti di vario tipo
07 Apr 2018 - Approvato il progetto per eseguire l’adeguamento allo scarico previsto dalla Tab 4. L’importo complessivo dell’opera è di circa 99mila euro. L’impianto sarà poi trasferito ad Acea per la gestione
20 Apr 2018 - ROMA – I Carabinieri della Stazione di Roma Tore Tre Teste hanno arrestato una transessual ...
20 Apr 2018 - ROMA – Dalle prime luci dell’alba, tra le provincie di Roma e Latina, i Carabinieri ...
20 Apr 2018 - L’Accademia Navale, in collaborazione con il Circolo Velico Antignano, porta nelle acque del porto toscano 12 circoli della Liv
20 Apr 2018 - Inutili le trattative. Incontri, veti e schemi non bastano. Si torna al punto di partenza. ...
Commenti